• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] padre; più spesso con valore relativo, per indicare persone nate prima di altre: ha tre figli, il m. dei quali ha dieci anni; è venuto a trovarmi con la figlia maggiore. Aggiunto a nome proprio di persona, secondo l’uso latino, serve a distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

generare

Vocabolario on line

generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: [...] assol.: uomo, animale impotente a generare. 2. estens. a. Dare vita, in genere: un paese che ha generato molti illustri figli; la terra genera grande varietà di fiori; con senso più ampio, produrre: l’umidità genera le muffe; g. calore, elettricità ... Leggi Tutto

fecóndo

Vocabolario on line

fecondo fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] la metà di un ciclo normale. b. Nell’uso com., che ha dato vita a molti figli: una madre f.; pecora f.; si dice per estens. anche dell’uomo che ha avuto molti figli. Analogam., nozze f., poet. talamo f., da cui è nata prole (spec. se numerosa). c. Di ... Leggi Tutto

putativo

Vocabolario on line

putativo agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; [...] di Gesù; su questa, sono state modellate altre simili, di connotazione per lo più iron. o scherz., come marito p., figlio p., figlia p., e sim., allusive a situazioni che sono tali legalmente o nella comune opinione ma non nella effettiva realtà: la ... Leggi Tutto

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] che vengono trasmessi con la generazione, dai padri ai figli; c. qualitativi, relativi cioè a qualità (forma, quelli esprimibili con numeri (peso, altezza, ecc., oppure numero di figli, di fiori, di uova, ecc.); c. sessuali primarî e secondarî ... Leggi Tutto

accompagnare

Vocabolario on line

accompagnare v. tr. [der. di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1. a. Seguire una persona, andare con essa come compagno per [...] con la chitarra. Fig.: il mormorio del ruscello accompagnava i suoi lamenti; Quel rosignuol che sì soave piagne Forse suoi figli o sua cara consorte ... E tutta notte par che m’accompagne (Petrarca). ◆ Part. pass. accompagnato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

babysitteràggio

Vocabolario on line

babysitteraggio babysitteràggio ‹bebi-› s. m. [der. di baby-sitter]. – Con uso per lo più scherz. e colloquiale, l’attività di assistenza ai bambini (svolta da estranei o da parenti, ma anche da un genitore [...] oltre che ai proprî): Anna stasera è occupata nel b. dei figli di sua sorella. Meno com., servizio di assistenza per i bambini offerto da strutture di grandi dimensioni (biblioteche pubbliche, grandi magazzini, esposizioni e sim.) per consentire ... Leggi Tutto

accostumare

Vocabolario on line

accostumare v. tr. [der. di costume]. – 1. letter. Abituare, assuefare: Chi alle catene La destra accostumò (Metastasio); a. i figli all’obbedienza, allo studio, ecc.; rifl.: si era accostumato alle [...] difficoltà della vita. Ant., educare, ammaestrare: aveva bene accostumato i figli. 2. intr., ant. Avere l’abitudine, esser solito. ◆ Part. pass. accostumato, anche come agg., avvezzo, assuefatto: quando volle mischiarsi coi principali della sua città ... Leggi Tutto

vìscere

Vocabolario on line

viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] sangue); fin nelle v., nel più vivo e profondo del proprio essere: sentiva fin nelle v. lo strazio per la morte del figlio. Nell’uso ant., come sinon. di cuore (cioè sentimenti umani): egli, ... uomo di buone v., diede la sua parola (C. Gozzi); in ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] pistola a portata di mano. e. Con riferimento ad animali o persone: t. il canarino in gabbia; t. un figlio in collegio; nel passato c’era l’abitudine di t. i figli a balia; t. un malato a dieta; t. a stecchetto, a pane e acqua; t. uno a pensione, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali