distinzione
distinzióne s. f. [dal lat. distinctio -onis, der. di distinguĕre «distinguere»; nel sign. 2 b, sul modello del fr. distinction]. – 1. a. In senso attivo, il fatto di distinguere, e l’atto [...] d. sofistiche; per Salomone si manifesta, che là dove distinzione fa di tutti li uomini a li animali bruti, chiama quelli tutti figli d’Adamo (Dante). Più genericam., l’atto, il fatto di non confondere insieme cose che sono in sé stesse diverse: fare ...
Leggi Tutto
spogliare
v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] (Machiavelli); nel rifl., privarsi a favore di altri di ciò che si possiede: si è spogliato di tutto per far studiare i figli; vi aiuterei, ma non posso spogliarmi di quel poco che ho. b. Privare di un diritto, di una prerogativa, di un potere ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] di santa ragione; è stato picchiato selvaggiamente; anche per indicare azione abituale: sono genitori maneschi, che picchiano i figli, che sono soliti picchiarli. Nel rifl. reciproco, darsi le botte, scambiarsi pugni e sim.: hanno cominciato a ...
Leggi Tutto
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] di vita delle borgate romane; per vivere, fa il r. di vita. Con usi e sign. particolari: a. Figlio (spec. al plur., che può anche indicare insieme figli e figlie): come stanno i suoi r.?; i r., la mattina, sono a scuola. b. Fidanzato, e più spesso ...
Leggi Tutto
spolpare
v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spólpo, ecc.). – 1. a. Levare la polpa: s. un pollo; s. un osso, togliere e mangiare la carne che vi è attaccata: mangiavano fino a che [...] , quelli ti spolpano; come intr. pron., privarsi di gran parte di quel che si possiede: si è spolpato per far studiare i figli; per comprare la casa mi sono spolpato; non com., impoverirsi, restare privo di ogni o di qualche cosa: Però che ’l loco ...
Leggi Tutto
bladiano
agg. – Relativo al tipografo Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel sec. 16°, e alle edizioni stampate da lui e dai suoi figli, che ne continuarono l’opera fino al 1609. ...
Leggi Tutto
interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] ; sono questioni di cui non mi sono mai interessato; rinunciò a interessarsi più di tanto all’educazione dei figli (Ugo Riccarelli). Anche, dedicare parte del proprio tempo a occupazioni non strettamente professionali, per hobby, per passatempo, a ...
Leggi Tutto
telofase
telofaṡe s. f. [comp. di telo- e fase]. – In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito [...] la divisione cellulare): in essa i cromosomi si spostano verso i poli opposti della cellula per costituire i nuclei figli attorno ai quali si formano membrane proprie. ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] poker il tris vale meno della scala; una combinazione che vale molto. b. letter. o raro. Essere valoroso, capace: Or vedrò, figli, qual di voi più vale (Poliziano); Eran tre cavallier che valean tanto, Che pochi al mondo valean più di loro (Ariosto ...
Leggi Tutto
traducianismo
s. m. [der. di traduciano]. – Dottrina dell’antichità cristiana secondo la quale l’anima dei figli proviene, come il corpo, dai genitori (attraverso il processo generativo, secondo alcuni, [...] o dalla loro anima secondo altri), e non è quindi creata direttamente da Dio ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...