soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] ; animi metus = animus metuit). Gli corrisponde, in ital., il complemento di specificazione soggettiva («il rispetto dei figli verso i genitori»; «la partenza del treno»). ◆ Avv. soggettivaménte, in modo soggettivo: valutare, giudicare, considerare ...
Leggi Tutto
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine [...] grado, che non sono impugnabili con i mezzi ordinarî o che abbiano cessato di esserlo per essere decorsi i termini; in diritto civile, r. della donazione (per ingratitudine del donatario o per sopravvenienza di figli al donante), r. testamentaria. ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] sperperare, rimetterci una fortuna. Analogam., beni di f., il patrimonio: ha molti beni di f. (anche assol.: ha lasciato ai figli una grossa f., una modesta f.); mezzi di f., disponibilità patrimoniali: è un povero diavolo che non ha mezzi di fortuna ...
Leggi Tutto
accondiscendente
accondiscendènte agg. [part. pres. di accondiscendere]. – Che accondiscende, condiscendente: non volle mostrarsi troppo a. con lui; anche con la prep. verso (o con la perifr. prep. nei [...] confronti di); arrendevole: mostrarsi troppo a. (verso i figli). ...
Leggi Tutto
esente
eṡènte (ant. essènte) agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre «esimere»]. – 1. a. Libero, per natura o per speciale concessione, da un obbligo comune o da un male: una nuova costruzione [...] giurisdizione del vescovo ma soggetta direttamente alla S. Sede. b. ant. Privato, escluso: or discerno perché dal retaggio Li figli di Levì furono essenti (Dante). 2. s. m. Grado di ufficiale della Guardia nobile pontificia, corrispondente al grado ...
Leggi Tutto
baby parking
‹bèibi pàakiṅ› locuz. ingl. (propr. «parcheggio per bambini»; pl. baby parkings ‹… pàakiṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Spazio situato in centri commerciali, impianti sportivi, luoghi [...] di lavoro, ecc., attrezzato con giochi e passatempi di vario genere, nel quale i genitori, prima di dedicarsi alle varie attività, possono lasciare i propri figli. ...
Leggi Tutto
disinteressare
diṡinteressare v. tr. [comp. di dis-1 e interessare] (io diṡinterèsso, ecc.). – 1. Far cessare in altri l’interesse a una persona o a una cosa: la nuova occupazione ha finito col disinteressarlo [...] alla (o dalla) politica. Più com. l’intr. pron., disinteressarsi, non mostrare interesse, non occuparsi: disinteressarsi dei figli, della casa, del lavoro, dell’andamento dell’azienda; mi sono sempre disinteressato di ciò che ne possono pensare gli ...
Leggi Tutto
Cosa nera
(Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da [...] prefisso telefonico -- «lo zero-due di qua, lo zero-otto di là» -- buoni per capire chi seguirà chi, ora che la Cosa Nera, l’agglomerato dell’ultradestra messo assieme con Forza Nuova e Fronte Nazionale ...
Leggi Tutto
esigenza
eṡigènza s. f. [dal lat. tardo exigentia]. – 1. Quanto è richiesto o giova al normale svolgimento di qualche cosa; bisogno, necessità: il movimento continuo è per me un’e.; la lettura del giornale [...] Più com. (e per lo più al plur.), pretesa di avere da altri, in misura eccessiva o comunque importuna, prestazioni o riguardi cui si ritiene di avere diritto: avventori pieni di esigenze; figli che hanno troppe e.; quante e.! ma chi credi di essere? ...
Leggi Tutto
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, [...] inferiore a lui, la mano sinistra invece della destra, per significare che non trasmetteva né a lei né ai figli il proprio grado. Per estens., matrimonio tra persone di diversa condizione sociale; con accezione più recente, unione libera, soprattutto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...