extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] sfera extraziendale, allorché l’impiegato killer entra in rapporto col direttore vendite appena licenziato e coi due suoi figli, Martina e Federico. (Ermanno Paccagnini, Corriere della sera, 27 maggio 2005, p. 35, Cultura) • l’aumento di produttività ...
Leggi Tutto
minorenne
minorènne agg. e s. m. e f. [comp. di minore e -enne]. – Di persona che non ha ancora raggiunto la maggiore età, che ha cioè meno di 18 anni: è ancora m.; una ragazza, un ragazzo m.; ha due [...] figli m.; come sost.: un m., una m.; pubblicazione sconsigliata ai minorenni. In senso più strettamente giur., indica chi, avendo meno di 18 anni, non ha ancora capacità di agire: può essere cioè titolare di diritti, ma non può esercitarli da solo e ...
Leggi Tutto
day care
loc. s.le m. inv. Prestazione sanitaria semiresidenziale o domiciliare. ◆ le donne non fanno figli non perché hanno un carriera che glielo impedisce, ma perché hanno un lavoro che glielo impedisce [...] in una società che non fa nulla per venire loro incontro con servizi (asili nido, day care per anziani e malattia), o con incentivi tangibili (più part-time, work sharing, sgravi fiscali ecc.). (Barbara ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, del quarto gruppo del sistema periodico, generalm. tetravalente, di aspetto metallico simile all’acciaio, molto diffuso nella crosta ...
Leggi Tutto
questo
quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] O con questo o su questo, espressione, riportata da Plutarco, con cui le madri spartane consegnavano lo scudo ai figli che partivano per la guerra, per significare che dovevano tornare vittoriosi (con il proprio scudo) oppure morire (trasportati sul ...
Leggi Tutto
scongiurare
v. tr. [der. di congiurare, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. e letter. Costringere il demonio o altre forze malefiche ad abbandonare la persona o la cosa che ne è invasata: fare esorcismi [...] fig. a. Pregare ardentemente in nome di persone o valori e sentimenti sacri o cari: ti scongiuro in nome dei tuoi figli, per amore di Dio; con sign. più generico, pregare fervidamente, supplicare per qualcosa di molto importante e grave: vi scongiuro ...
Leggi Tutto
titano
s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica [...] con le proprie sorelle (Tea, Rea, Temi, Mnemosine, Febe e Teti) generarono una serie di altre divinità, tra cui Zeus, figlio di Crono e di Rea, che domerà la ribellione dei titani precipitandoli nel Tartaro. L’appellativo di titano è attribuito ...
Leggi Tutto
sistemazione
sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento [...] con riferimento a persone (in rapporto con le accezioni b e c del n. 2 di sistemare): cercare una s. per i figli; appena laureato è riuscito a trovare una buona s., un buon impiego, un buon posto; avere, trovare una s. provvisoria, definitiva; fare ...
Leggi Tutto
avvivare
v. tr. [der. di vivo]. – 1. Rendere vivo, fornire di vita: l’anima avviva il corpo; Dio avvivò la creta per formare l’uomo; a voi, fra quante Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte, Figli di [...] Prometeo, la vita increbbe (Leopardi); a. le figure di un dipinto. Più spesso fig. (come sinon., peraltro meno com., di ravvivare), dar vigore, vivacità, rianimare: il calore del sole avviva le piante; ...
Leggi Tutto
plurigemellare
agg. [comp. di pluri- e gemellare1]. – Nel linguaggio medico, di parto multiplo, in cui vengono alla luce più di due figli; analogam., gravidanza plurigemellare. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...