• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Diritto [53]
Religioni [52]
Medicina [26]
Storia [25]
Biologia [23]
Industria [22]
Zoologia [20]
Militaria [18]
Matematica [17]
Fisica [17]

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] promozione), ricevere (avere notizie da casa). 3. Fra persone, avere esprime una relazione di parentela (a. moglie; ha tre figli) o di subordinazione (a. molti sudditi; ha dieci impiegati alle sue dipendenze). 4. Se ha come oggetto un sentimento o ... Leggi Tutto

autorità

Thesaurus (2018)

AUTORITÀ 1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] di altre persone; può derivare da forza interiore, da una tradizione, da un consenso comune e così via (l’a. del padre sui figli, del maestro sugli scolari; avere l’a. di fare, di ordinare, d’impedire una cosa; chi ti dà l’a. di giudicarmi?). 3 ... Leggi Tutto

campeggio

Thesaurus (2018)

campeggio 1. MAPPA Il CAMPEGGIO è il soggiorno temporaneo a scopo turistico in alloggi provvisori, come tende, roulotte o camper in luoghi organizzati e attrezzati per questo scopo (partecipare a un [...] strido gutturale e tenero, sentendosi pacificata da quel mattino di libertà e di vacanza, e amando l’estate, il caldo e l’avere i figli al campeggio, e il girare per casa in costume da bagno e coi piedi scalzi. Io, ancora, stavo a Torino; ma venivo a ... Leggi Tutto

colpa

Thesaurus (2018)

colpa 1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] o dannoso; in questo senso può essere attribuita anche non a una persona (è tutta c. della tua distrazione; è c. tua se i figli sono cresciuti viziati; è stata c. del temporale se si è allagata la cantina). 4. In diritto, infine, la colpa è un ... Leggi Tutto

comunicazione

Thesaurus (2018)

comunicazione 1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] un rapporto interattivo (c. d’idee, di pensieri; la c. agli altri del proprio sapere; favorire la c. tra genitori e figli). 3. La parola comunicazione può anche indicare il rapporto in sé tra persone, che consiste in una relazione di partecipazione ... Leggi Tutto

contratto

Thesaurus (2018)

contratto 1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] all’interno di un’unione riconosciuta dalla legge (il c. matrimoniale impone ai coniugi l’educazione e il mantenimento dei figli). 4. Nel mondo del lavoro, il contratto stabilisce il rapporto tra il datore di lavoro e il lavoratore specialmente per ... Leggi Tutto

cura

Thesaurus (2018)

cura 1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] o 4. nell’insieme delle premure che si usano nei confronti di persone di cui si è responsabili (cure affettuose, materne; affidare i figli alle cure di un buon maestro). 5. Cura è anche l’attività che serve a gestire qualcosa in modo efficace (la c ... Leggi Tutto

dono

Thesaurus (2018)

dono 1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] , portare un d.; ricevere, gradire un d.; un d. gradito, apprezzato, inaspettato, sincero), anche da un’entità divina o astratta (i figli sono un d. di Dio; incontrarla è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è ... Leggi Tutto

dividere

Thesaurus (2018)

dividere 1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] tra più persone una quantità dopo averla divisa in parti uguali o proporzionate al diritto di ognuno (d. il patrimonio tra i figli; d. gli utili tra i soci). Parole, espressioni e modi di dire dividere due litiganti non avere nulla da dividere con ... Leggi Tutto

duro

Thesaurus (2018)

duro 1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] dura). 5. MAPPA Riferito a una persona, la parola duro significa severo, intransigente (essere d. con i propri figli), 6. MAPPA mentre riferito a qualcosa può significare rigido, rigoroso (parole dure; disciplina dura; adottare, seguire la linea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali