fico d'India
fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichid’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti [...] e spine solitarie o in mazzetti; i fiori hanno corolla vistosa e danno frutti a bacca (detti anch’essi fichid’India), mangerecci, ombelicati all’estremità, con buccia coriacea e cosparsa di setole pungenti, ma con polpa, di colore albicocca, dolce ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] frutti: a. Fico di Adamo, sinon. di banano. b. Fico d’India, o ficodindia, v. la voce. c. Fico degli Ottentotti: nome o porporini nel secondo, e frutti a bacca, mangerecci, detti fichi marini. Originarî del Capo di Buona Speranza, sono coltivati nei ...
Leggi Tutto
tanca2
tanca2 s. f. [voce sarda, di origine catalana]. – In Sardegna, appezzamento di terreno, di solito recintato con muretti a secco o con siepi di fichid’India, destinato soprattutto al pascolo ovino, [...] con ricoveri per i pastori: nella sconfinata solitudine della t. battuta dal sole (Deledda) ...
Leggi Tutto
bisimmetria
bisimmetrìa s. f. [comp. di bi- e simmetria]. – In biologia, tipo di simmetria stabilita da due piani normali fra di loro e non equivalenti, come, per es., in un’erma bifronte (si trova negli [...] ctenofori, negli antozoi, nelle pale dei fichid’India); è detta anche simmetria bilaterale doppia, bisimmetria doppia. ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima [...] fantaproposta del duo cabarettistico Fichid’India […] È la serissima proposta della Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio di Novara (Carlo Bologna, Stampa, 23 dicembre 1999, Novara, p. 37) • Faccio una fanta-proposta: gareggino solo i ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima 327 m). Lunga 7 km e larga 5,5, l’isola...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...