• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [13]
Biologia [5]
Industria [2]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chirurgia [1]

trombina

Vocabolario on line

trombina s. f. [der. di trombo]. – In biochimica, sostanza che si forma nella prima fase della coagulazione del sangue dalla protrombina, per l’azione di varî fattori, e che ha la capacità di trasformare [...] il fibrinogeno in fibrina (seconda fase della coagulazione). ... Leggi Tutto

antitrombina

Vocabolario on line

antitrombina s. f. [comp. di anti-1 e trombina]. – In biochimica, qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina per opera della trombina, impedendo il normale processo [...] di coagulazione del sangue ... Leggi Tutto

sièro

Vocabolario on line

siero sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro, con la stessa composizione del plasma, eccettuato il fibrinogeno. c. S. fisiologico, altro nome, improprio, della cosiddetta soluzione fisiologica (che nella sua forma più semplice contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sieroproteina

Vocabolario on line

sieroproteina s. f. [comp. di siero- e proteina]. – In biochimica, nome, generalm. usato al plur., dato alle proteine del siero di sangue diverse dalle plasmaproteine solo per la mancanza di fibrinogeno, [...] che, nella coagulazione, si trasforma in fibrina ... Leggi Tutto

iperfibrinogenemìa

Vocabolario on line

iperfibrinogenemia iperfibrinogenemìa s. f. [comp. di iper- e fibrinogenemia]. – In medicina, aumento del contenuto di fibrinogeno nel sangue (detto anche iperinosi), che si osserva, fra l’altro, nel [...] corso di alcune malattie infettive ... Leggi Tutto

ipofibrinogenemìa

Vocabolario on line

ipofibrinogenemia ipofibrinogenemìa s. f. [comp. di ipo- e fibrinogenemia]. – In medicina, diminuita concentrazione di fibrinogeno nel sangue (detta anche fibrinogenopenia), spesso connessa a gravi alterazioni [...] del fegato (cirrosi epatica, tubercolosi del fegato, intossicazione da fosforo, ecc.) ... Leggi Tutto

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] specie proteica, sempre uguale il modo di ripiegamento. Le proteine fibrose vengono classificate in solubili (per es., il fibrinogeno del sangue) e insolubili (fibroina, collageno, miosina, ecc.); le proteine globulari in semplici, costituite da soli ... Leggi Tutto

ipoinòṡi

Vocabolario on line

ipoinosi ipoinòṡi s. f. [comp. di ipo- e gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – In medicina, lo scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue, sinon. di ipofibrinogenemia, fibrinogenopenia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fibrinogeno
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico è di circa 5,5; con peso molecolare...
ipofibrinogenemia
Scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue (valore normale: 200-400 mg per 100 cm3 di plasma). Le i. sono distinte in essenziali e secondarie. Alle i. essenziali appartengono la i. congenita e le grandi i. costituzionali. Le i. secondarie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali