• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

féltro

Vocabolario on line

feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), [...] ottenuta con la pressatura e la follatura delle fibre cardate, che si agglomerano sotto l’azione del calore, dell’umidità e di eventuali sostanze aggiunte. Viene adoperato in sartoria, cappelleria, selleria, tappezzeria, per filtri, coperte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

impregnare

Vocabolario on line

impregnare v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] d’acqua una spugna; i. una carta di paraffina; i. il legname con olî di catrame, per la conservazione; i. fibre di sali d’argento, oro, platino, per l’osservazione microscopica; come intr. pron., impregnarsi, imbeversi, intridersi, inzupparsi: i muri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] dalla impressione che lasciano nella sua massa i fasci di fibre bianche decorrenti a stretto contatto; muscoli s., i muscoli , così denominati per la caratteristica striatura delle loro fibre. In medicina, sindrome s., termine con cui viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

sfilacciatura

Vocabolario on line

sfilacciatura s. f. [der. di sfilacciare]. – 1. Lo sfilacciare, lo sfilacciarsi; più com. con valore concr., la parte sfilacciata, e, al plur., i fili che spuntano fuori da un tessuto sfilacciato: questi [...] cui vengono sottoposti i cascami di lavorazione, i ritagli di confezione, gli stracci, ecc., allo scopo di riutilizzarne le fibre; consiste in uno sfibramento e sfilacciamento del materiale trattato, in modo da ottenere una massa che verrà in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carda

Vocabolario on line

carda (o cardatrice) s. f. [der. di cardare]. – Macchina per la cardatura delle fibre tessili, costituita da un tamburo rotante (detto gran tamburo), rivestito di punte (scardassi), alla periferia del [...] passa tra essi e il gran tamburo, e pulitori, che hanno la funzione di spogliare i lavoratori e riportare le fibre sul gran tamburo; la fibra cardata è poi ceduta ad altro cilindro, detto scaricatore, dal quale può essere raccolta in forma di velo. ... Leggi Tutto

prevertebrale

Vocabolario on line

prevertebrale agg. [comp. di pre- e vertebra]. – In anatomia, di organi situati ventralmente (quindi, nell’uomo in posizione eretta, anteriormente) alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che [...] nervoso vegetativo situati in prossimità della colonna vertebrale e ai quali arrivano, oltre le fibre simpatiche postgangliari, anche fibre simpatiche pregangliari e parasimpatiche pregangliari; muscoli p., sistema di muscoli che si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] quello geometrico moltiplicato per n. Per asse o., v. asse3, n. 2 b; per campo o., v. campo nel sign. 5 b; per le fibre o., v. fibra, n. 5 b.; per lettore o., v. lettore, n. 4. 3. s. m. (f. -a) a. Chi confeziona, prepara e vende al pubblico occhiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] l’uno accanto all’altro, in modo da formare un lungo nastro, poi arrotolato, sul quale si scriveva parallelamente alle fibre (recto è detta la faccia interna del rotolo in cui le strisce procedono nel senso della lunghezza e che presenta normalmente ... Leggi Tutto

leucòtomo

Vocabolario on line

leucotomo leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere [...] un settore sufficientemente ampio di fibre, pur producendo il minor danno possibile a livello della corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

naftolaggio

Vocabolario on line

naftolaggio naftolàggio s. m. [der. di naftolo]. – Nella tintura delle fibre cellulosiche, operazione mediante la quale le fibre vengono impregnate di una soluzione alcalina di naftoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali