• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Industria [246]
Medicina [218]
Arti visive [151]
Architettura e urbanistica [132]
Anatomia [99]
Botanica [89]
Chimica [77]
Biologia [54]
Vita quotidiana [41]
Moda [35]

stigliatrice

Vocabolario on line

stigliatrice s. f. [der. di stigliare]. – Macchina per la stigliatura delle fibre di canapa, lino, iuta e altre fibre librose, composta essenzialmente di cilindri scanalati affiancati, rotanti, che piegano [...] ripetutamente gli steli e separano i canapuli dalle fibre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stigliatura¹

Vocabolario on line

stigliatura1 stigliatura1 s. f. [der. di stigliare]. – L’operazione di liberare le fibre della canapa, del lino, della iuta e di altre fibre librose dagli steli, consistente nello spezzare, dopo la macerazione, [...] il nucleo legnoso per separare le fibre librose (tiglio) dagli steli legnosi (canapuli). La stigliatura, suddivisa nelle tre operazioni successive di scavezzatura, maciullatura e scotolatura (v. le singole voci), un tempo eseguita a mano, si effettua ... Leggi Tutto

arcifórme

Vocabolario on line

arciforme arcifórme agg. [comp. del lat. arcus «arco» e -forme]. – Foggiato ad arco: fibre a. (o fibre arcuate), in anatomia, fibre del tronco dell’encefalo, così denominate per il loro percorso arcuato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stiratóio

Vocabolario on line

stiratoio stiratóio s. m. [der. di stirare]. – 1. Nome dato correntemente al tavolo da disegno, dovuto al fatto che su di esso si «stira», cioè si stende, con procedimenti diversi, il foglio di carta [...] parte principale (denominata gruppo di stiro) è generalmente costituita da una coppia di cilindri nello s. con controllo delle fibre a laminatoio; in altri modelli è costituito da un insieme di barrette affiancate nelle quali sono infisse molte punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

torcitura

Vocabolario on line

torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile [...] sui filati: a. L’operazione, eseguita con la torcitrice, intesa a dare al filo di seta greggia o al filamento di fibre artificiali o sintetiche una prima torsione (torsione di filato), seguita, per il filato destinato all’ordito (organzino), da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] che si presenta all’uscita della carda o della pettinatrice, oppure l’insieme di fibre preparato da alcune macchine per la formazione di non tessuti: le fibre sono più o meno parallele nel primo caso, senza alcuna direzione preferenziale nel secondo ... Leggi Tutto

proteòtropo

Vocabolario on line

proteotropo proteòtropo agg. [comp. di prote(ina) e -tropo]. – In istologia, fibre p., le fibre nervose sprovviste di guaina mielinica. ... Leggi Tutto

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] cellulosiche, avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le fibre, per facilitare trattamenti successivi intesi a conferire ingualcibilità, irrestringibilità, ecc.; anche, trattamento con cui, mediante aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] a base di legno: pasta di legno, materia prima per la fabbricazione della carta, costituita da un ammasso di fibre cellulosiche ottenute dal legno per trattamenti chimici e meccanici; olio di legno di Cina, olio essiccativo estratto da due specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spappolatóre

Vocabolario on line

spappolatore spappolatóre s. m. [der. di spappolare]. – Nell’industria della carta, apparecchio per la preparazione delle paste, costituito da una vasca metallica entro la quale ruota velocemente una [...] girante a palette che provoca la separazione delle fibre cellulosiche e rende omogenea la sospensione in acqua delle fibre stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Enciclopedia
fibre
fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. L'importanza delle fibre è dovuta...
elastiche, fibre
In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde vocali, le tuniche delle arterie ecc. Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali