imbibente
imbibènte agg. e s. m. [part. pres. di imbibire]. – Nel linguaggio tecn. e scient., che imbibisce; si dice in partic. di prodotti adoperati in tintoria per favorire l’imbibizione delle fibre [...] tessili e abbreviare di conseguenza le relative operazioni di tintoria e di fissaggio. ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. [...] scient. Ananas), con 5 specie, dell’America tropicale: si coltivano per ornamento e per le fibretessili che si ricavano dalle foglie, oltreché, nella specie di cui al n. 2, per i frutti molto ricercati. 2. Nome comune della specie Ananas sativus, ...
Leggi Tutto
candeggiatore
candeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di candeggiare]. – Operaio che nelle lavorazioni delle fibretessili, e anche in pellicceria, provvede alle operazioni di candeggio: c. di cotone, [...] di lino, di canapa, di seta, di lana, ecc ...
Leggi Tutto
candeggiatura
s. f. [der. di candeggiare]. – Il candeggiare, l’operazione, il lavoro e l’effetto del candeggiare: la c. delle fibretessili, la c. del bucato. ...
Leggi Tutto
sesbania
sesbània s. f. [lat. scient. Sesbania, dall’arabo saisabān, pers. sīsabān]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee con alcune decine di specie, dei paesi caldi: sono erbe [...] paripennate, fiori spesso vistosi, per lo più gialli con punti e strie rossi, e di rado rossi o bianchi, in racemi lassi; alcune specie sono coltivate nei paesi d’origine per i fiori e i legumi mangerecci, altre per le fibretessili o per foraggio. ...
Leggi Tutto
condizionare
v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare [...] in modo opportuno, specialmente merci, casse, pacchi e sim. che si devono spedire, fibretessili che devono subire ulteriori fasi di lavorazione, ecc. b. Riferito a merci deperibili, acconciarle in modo adatto a una lunga conservazione: frutta fresca ...
Leggi Tutto
condizionatore
condizionatóre s. m. [der. di condizionare]. – 1. Impianto o apparecchio, singolo o multiplo, talora portatile o semifisso, che effettua il condizionamento dell’aria. Anche come agg.: [...] impianto condizionatore. 2. (f. -trice) Qualifica professionale delle persone addette a condizionare fibretessili e filati, o altri prodotti che devono essere conservati o che devono subire ulteriori fasi di lavorazione. ...
Leggi Tutto
varechina
(o varecchina; region. varichina) s. f. [der. del fr. varech (v.)]. – Nome di liquidi usati per candeggiare fibretessili, tessuti, ecc., costituiti da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio [...] (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o più concentrato), contenenti anche carbonato e talora solfato di sodio ...
Leggi Tutto
infeltrabilita
infeltrabilità s. f. [der. di infeltrabile]. – Proprietà, tipica di alcune fibretessili (per es., il cotone, le tecnofibre), di non possedere alcuna attitudine alla feltratura o infeltrimento. ...
Leggi Tutto
infeltrimento
infeltriménto s. m. [der. di infeltrire]. – In genere, l’infeltrire o l’infeltrirsi di un tessuto; in senso più tecnico, nell’industria tessile, comportamento caratteristico di alcune fibre [...] tessili (in partic. della lana) che infittiscono la loro massa, diventando meno permeabili all’aria, quando sono sottoposte, in opportune condizioni, a ripetute azioni di compressione, di riscaldamento, o vengono trattate con particolari composti ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo delle fibre tessili. Infatti le nazioni...