• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [60]
Anatomia [38]
Biologia [12]
Botanica [8]
Anatomia morfologia citologia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Lingua [5]
Industria [5]
Chirurgia [5]

odologìa

Vocabolario on line

odologia odologìa s. f. [comp. di odo- e -logia]. – Nel linguaggio medico, lo studio anatomico dei sistemi di fibre, o vie nervose, del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto

fibrilla

Vocabolario on line

fibrilla s. f. [der. del lat. fibra «fibra», in forma di diminutivo]. – 1. In genere, fibra sottile, o ciascuno dei sottili elementi che costituiscono una fibra. 2. In istologia, nome generico di alcune [...] cellule (di tutti gli organismi viventi, anche quelli unicellulari), o trovantisi fuori di esse, spesso riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre; per es., le f. nervose (o neurofibrille) e le f. muscolari (o miofibrille). ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose che ne accrescono la sensibilità tattile; le unghie rispetto a un altro con filati a bassa torsione; di un tessuto fatto con fibre poliestere, che sono piuttosto rigide, si dice che ha una m. rigida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

locus

Vocabolario on line

locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra [...] , di colore nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale, costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose, di varia forma, contenenti granulazioni pigmentarie di colore bruno o nero. Con valore generico, è chiamato ... Leggi Tutto

nocicettivo

Vocabolario on line

nocicettivo (o nociceptivo) agg. [dall’ingl. nociceptive, comp. del lat. nocēre «far male» e (re)ceptive «ricettivo», coniato su nociceptor «nocicettore»]. – In neurologia, pertinente a un nocicettore, [...] nocicettore. Apparato n., l’insieme delle strutture nervose (recettori periferici, ganglî spinali, neuroni e interneuroni dei neuroni (ipotalamici, mesencefalici, limbici, ecc.) e delle fibre che esercitano un controllo inibitorio sul dolore (tra l’ ... Leggi Tutto

vaṡocostrizióne

Vocabolario on line

vasocostrizione vaṡocostrizióne s. f. [comp. di vaso e costrizione]. – Nel linguaggio medico, la riduzione di calibro di vasi sanguiferi (e spec. delle arteriole) per contrazione delle loro fibre muscolari [...] sotto l’azione della noradrenalina liberata dalle terminazioni nervose simpatiche, fenomeno, per lo più reversibile e transitorio, che può essere in rapporto a stati emozionali, a stimolazioni fredde, a somministrazione di farmaci particolari. ... Leggi Tutto

argentaffine

Vocabolario on line

argentaffine agg. [comp. di argento e affine2]. – In istologia, di struttura che si colora con i sali di argento (per es., le cellule nervose, le fibre reticolari, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cerebello-spinale, fascio
Fascio di fibre nervose che mettono in rapporto il cervelletto con le corna anteriori del midollo spinale. Ha funzione motoria.
proteotrope, fibre
In istologia, le fibre nervose sprovviste di guaina mielinica. In condizioni naturali e in glicerina presentano birifrangenza nel senso della lunghezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali