• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [11]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] a base di zolfo, avviene nella vulcanizzazione della gomma. 3. Nell’industria tessile, trattamento di rifinitura dei tessuti costituiti da fibre cellulosiche, avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] a base di legno: pasta di legno, materia prima per la fabbricazione della carta, costituita da un ammasso di fibre cellulosiche ottenute dal legno per trattamenti chimici e meccanici; olio di legno di Cina, olio essiccativo estratto da due specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spappolatóre

Vocabolario on line

spappolatore spappolatóre s. m. [der. di spappolare]. – Nell’industria della carta, apparecchio per la preparazione delle paste, costituito da una vasca metallica entro la quale ruota velocemente una [...] girante a palette che provoca la separazione delle fibre cellulosiche e rende omogenea la sospensione in acqua delle fibre stesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

naftolaggio

Vocabolario on line

naftolaggio naftolàggio s. m. [der. di naftolo]. – Nella tintura delle fibre cellulosiche, operazione mediante la quale le fibre vengono impregnate di una soluzione alcalina di naftoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] poliestere, poliamidiche, ecc.) oppure con particolari trattamenti, come il permanent press (per la lana, le fibre cellulosiche, ecc.). d. P. della carta o p. del foglio, in geometria, metodo per eseguire con relativa facilità determinate costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polinòṡico

Vocabolario on line

polinosico polinòṡico agg. [comp. di poli(merizzazione), (raio)n e (cellul)os(a), col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Fibre p.: fibre cellulosiche caratterizzate, rispetto ai comuni raion, da [...] alcune particolarità del processo di fabbricazione (elevato grado di polimerizzazione della cellulosa, maggiore solforazione dell’alcalicellulosa, ecc.) che conferiscono loro più alta resistenza all’allungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

wash and wear

Vocabolario on line

wash and wear 〈u̯òš ënd u̯èë〉 locuz. ingl. (propr. «lava e indossa»), usata in ital. come agg. – Anglicismo adoperato talvolta per indicare comunem. un manufatto tessile (per lo più tessuti di fibre [...] cellulosiche pure o trattate con resine particolari e prodotti lubrificanti e ammorbidenti o ancora vaporizzate e polimerizzate ad alta temperatura) che può essere indossato, dopo il lavaggio e l’asciugatura, senza essere stirato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bagassa

Vocabolario on line

bagassa s. f. (anche bagasso s. m.) [dal fr. bagasse, che è dallo spagn. bagazo, der. del lat. baca «bacca»]. – Residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero (dopo l’estrazione del succo), [...] usato come combustibile nello zuccherificio stesso, o anche per preparare fibre cellulosiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

sbożżimatrice

Vocabolario on line

sbozzimatrice sbożżimatrice s. f. [der. di sbozzimare]. – Nell’industria tessile, macchina usata per la sbozzimatura dei tessuti composti da fibre cellulosiche o in mischia: consiste in una macchina [...] per lavare i tessuti in tutta altezza, munita di rulli, cilindri spremitori, dispositivi di allargamento, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbożżimatura

Vocabolario on line

sbozzimatura sbożżimatura s. f. [der. di sbozzimare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura, tipica per i tessuti composti da filati di cotone o comunque di fibre cellulosiche, avente lo [...] scopo di eliminare, mediante trattamento in acqua calda e con l’aiuto di appositi prodotti chimici (sbozzimanti), i residui della bozzima distribuita in fase di preparazione alla tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
FIBRE TESSILI
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente grande acquistando un posto preminente,...
legno
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali