• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [8]
Medicina [3]
Industria [2]
Chimica [1]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Chirurgia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]

rabdomioblasto

Vocabolario on line

rabdomioblasto s. m. [comp. di rabdo-, mio-2 e -blasto]. – In istologia, elemento cellulare di origine mesodermica, che, in seguito a processi di differenziazione e di fusione con cellule simili, dà [...] origine alla fibra muscolare striata. ... Leggi Tutto

interfibrillare

Vocabolario on line

interfibrillare agg. [comp. di inter- e fibrilla]. – In istologia, riferito a sostanze e strutture disposte tra le fibrille, per es. quelle della fibra muscolare o della cellula nervosa: citoplasma i.; [...] granuli interfibrillari ... Leggi Tutto

sommazióne

Vocabolario on line

sommazione sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] attivare una cellula dell’asse cerebrospinale; anche, capacità che hanno più stimoli subliminari, ripetuti a brevi intervalli di tempo, di generare una risposta a livello di una fibra muscolare. 3. In farmacologia, lo stesso che somma, nel sign. 3. ... Leggi Tutto

anaeròbico

Vocabolario on line

anaerobico anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, [...] detto di processo biochimico o di attività funzionale che si svolge indipendentemente dalla disponibilità di ossigeno nelle cellule, con riguardo soprattutto alla fibra muscolare; esercizi fisici a., che si svolgono in condizione di anaerobiosi. ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] non seguita da divisioni del citoplasma (come nella fibra muscolare striata). 2. In zoologia, forma citoplasmatica presente in alcuni protozoi, rappresentata da un corpo ameboide provvisto di molti nuclei, da alcuni dei quali hanno origine le spore. ... Leggi Tutto

irritazióne¹

Vocabolario on line

irritazione1 irritazióne1 s. f. [dal lat. irritatio -onis]. – 1. L’atto di irritare una persona, di essere irritato, e più spesso lo stato della persona irritata, la stizza, l’eccitazione interna: provocare [...] i. della gola, degli occhi, delle mucose, dell’intestino, ecc. 3. In biologia, l’azione con cui uno stimolo di qualsiasi natura provoca la reazione di un organo, di una fibra nervosa o muscolare, ecc. ◆ Dim. irritazioncèlla, soprattutto nel sign. 2. ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] compromesso, e legge del tutto o del niente, in fisiologia, formulazione del fenomeno per cui la fibra nervosa o muscolare, o l’intero muscolo del miocardio, rispondono solo a uno stimolo che raggiunga o superi un valore minimo (valore soglia), con ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mioblasto
Cellula embrionale dalla quale deriva la fibra muscolare striata. Durante lo sviluppo embrionale i m., che hanno in principio aspetto epiteliale, si vanno lentamente differenziando fino ad assumere la caratteristica forma di plasmodio delle...
sarcomero
sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti s. a struttura semplice, costituiti dall’associazione di una banda I (formata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali