• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Industria [2]
Geologia [2]
Diritto [1]
Lingua [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria della carta [1]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

fiammingo¹

Vocabolario on line

fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] ben definiti: arte, pittura f.; quindi, in partic., relativo alla scuola pittorica fiorita dal 15° al 17° sec. nelle Fiandre e nelle altre regioni dei Paesi Bassi e caratterizzata dalla capacità di esprimere il mondo poetico della fantasia con i modi ... Leggi Tutto

Instant marketing

Neologismi (2024)

instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] piuttosto rara in un mondo come quello dei viaggi, sempre più abituato a iniziative brucianti e all’instant-marketing, le Fiandre hanno annunciato una proposta che si rivolge ai viaggiatori addirittura con un orizzonte triennale, dal 2018 al 2020. E ... Leggi Tutto

maccarèllo

Vocabolario on line

maccarello maccarèllo s. m. [dal lat. mediev. (Fiandre) macarellus, medio oland. mak(e)reel, passato anche nel fr. ant. maquerel, mod. maquereau, di etimo incerto; l’identità etimologica proposta per [...] il fr. maquereau nei due sign. di «sgombro» e di «ruffiano» (v. maccherella) non è del tutto convincente], region. – Altro nome del pesce scombro ... Leggi Tutto

euro-padano

Neologismi (2008)

euro-padano s. m. e agg. Padano attivo nell’elaborazione del modello comunitario europeo; relativo alla presenza e al ruolo della Padania in ambito europeo. ◆ Francesco Speroni, uno dei veterani della [...] Patto d’acciaio / E nasce un cartello euro-padano contro l’invasione islamica nella Ue / Il Vlaams Bloc, secondo partito nelle Fiandre, cerca alleati a Strasburgo (Giornale, 15 giugno 2004, p. 10, Il fatto). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s ... Leggi Tutto

romanista

Vocabolario on line

romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto [...] costumi. 4. Nella storia dell’arte, nome degli appartenenti a un gruppo di pittori attivi nel sec. 16° nelle Fiandre e a Roma, che si ispirarono particolarmente alla pittura romana contemporanea. 5. Tifoso della squadra romana di calcio «Roma»; come ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] o. (e, come s. m., l’olandese), lingua del gruppo germanico occid., parlata nei Paesi Bassi e nelle Fiandre settentr., comprendente quindi anche il fiammingo (con questo uso più ampio è chiamata più spesso neerlandese), largamente adoperata inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

fiamminga

Vocabolario on line

fiamminga s. f. [dall’agg. fiammingo «delle Fiandre»], region. – Piatto di portata, piuttosto grande e di forma ovale, di ceramica o di acciaio inossidabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giallo polenta

Neologismi (2008)

giallo polenta loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi [...] salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke], che dopo aver corso il Fiandre con la testa rossa, ieri aveva capelli giallo polenta – preparerò il Mondiale. Mi sono reso conto che nelle corse d’un giorno nessun traguardo mi è proibito». (Gianfranco ... Leggi Tutto

Calimala

Vocabolario on line

Calimala s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti [...] dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo averli sottoposti a un processo di tintura e di raffinamento; la loro corporazione costituiva una delle arti maggiori, detta appunto arte di Calimala o dei mercanti di Calimala, che ebbe la sua massima ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] formata generalmente di materiali minuti impermeabili (anche s. f., v. bassa1); Paesi Bassi, nome storico del territorio delle Fiandre, e attualmente denominazione ufficiale dell’Olanda, che traduce l’oland. Nederland (sing.) e il fr. Pays Bas (così ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FIANDRA
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. Giusta la tradizione storica, del...
Giro delle Fiandre
Corsa di ciclismo su strada, maschile e con partenza in linea. Si è svolta per la prima volta nel 1913 e deve la sua istituzione al giornalista K. Van Wijnendaele. Ogni anno ad aprile inaugura il ciclo delle cosiddette “classiche del Nord” (che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali