feudofèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] delle terre concesse. b. Il territorio stesso su cui il feudatario esercita la giurisdizione: gli abitanti del f.; i confini del feudo. 2. fig. a. Grande possesso terriero: i f. dei baroni calabresi; scherz., tutti i miei f. si riducono a un ettaro ...
Leggi Tutto
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che [...] ai suoi vassalli; nel rifl., infeudarsi a un signore, divenire suo vassallo, o, riferito a un territorio, assoggettarglisi in feudo. In usi fig., letter., sottomettere, asservire (a sé o ad altri), e nel rifl. asservirsi: pretendere di i. le ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione [...] f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini f.; diritto f.; fig.: Ritto all’ombra feudal d’un baldacchino (Belli). In usi fig. di tono polemico o spreg., autoritario, dispotico, basato su concezioni ...
Leggi Tutto
fio1
fio1 s. m. [dal fr. ant. fieu «feudo»]. – 1. ant. Feudo, rendita d’un feudo, obbligo feudale: assolvette tutti i suoi baroni da fio e da saramento (G. Villani); per estens., tributo, balzello in [...] genere: gravò in parte di gran fio Armenia e Capadocia (Ariosto). 2. Oggi soltanto in senso fig., nella frase pagare il f., scontare, sopportare le tristi conseguenze: pagare il f. di una colpa, di un ...
Leggi Tutto
deporto
depòrto s. m. [dal fr. déport, formato su report «riporto»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., caso particolare di riporto, che consiste nel trasferimento a pronti di titoli a un prezzo determinato [...] dall’operatore che vende titoli a termine di cui non dispone, per acquisire il diritto a dilazionarne la consegna. 2. In epoca feudale, versamento di una somma pari a due terzi delle rendite del feudo, che doveva farsi al signore diretto quando il ...
Leggi Tutto
consortile
agg. [der. di consorzio]. – 1. Di un consorzio, consorziale: attività consortile. 2. a. Relativo o aderente a una consorteria medievale: feudo consortile. b. Come s. m., il complesso degli [...] aderenti a un consorzio in un feudo consortile o, specialmente in Piemonte, a un comune signorile. ...
Leggi Tutto
feudatario
feudatàrio s. m. e agg. [dal lat. mediev. feudatarius]. – 1. s. m. a. In senso storico, il concessionario di un feudo. b. fig. Ricco proprietario terriero; anche, in frasi di valore polemico, [...] , assolutistici, dispotici. 2. agg. Di feudatarî, feudale: la nobiltà f.; anche in senso fig.: una mentalità feudataria. ◆ Il s. f. feudatària può indicare sia la concessionaria di un feudo sia la moglie di un feudatario (in senso proprio e fig.). ...
Leggi Tutto
subinfeudare
v. tr. [comp. di sub- e infeudare] (io subinfèudo, ecc.). – Concedere come feudo a un vassallo inferiore un determinato territorio avuto in feudo da un signore: i figli della casta militare, [...] investiti delle donazioni clericali ch’erano probabilmente subinfeudate in minori famiglie armigere, riscossero l’omaggio dei vassalli combattenti (C. Cattaneo) ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente, signora di un feudo o moglie di un signore di un feudo o di un cavaliere; quindi titolo onorifico esteso a tutte le donne di famiglie nobili, poi, per cortesia, anche a quelle di famiglie distinte; d. di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma feum, fevum, più tardi feudum. In Italia...
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare del Regno (Capece, 1570). L'indicazione...