macromelo
macròmelo agg. e s. m. [comp. di macro e -melo]. – Nel linguaggio medico, di individuo, e in partic. di feto, con esagerata grandezza degli arti. ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione). d. In medicina, e. dentaria, l’avulsione di un dente; e. del feto, nel parto, attuata con varî metodi ostetrici; e. degli annessi fetali, lo svuotamento dell’utero e il secondamento. 3. Origine ...
Leggi Tutto
ialino
agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] la normale struttura e acquistano aspetto vitreo. d. In embriologia, membrana i. polmonare, sostanza di aspetto vitreo che nel feto tappezza l’epitelio degli alveoli polmonari e che, nelle ultime settimane di vita intrauterina, per l’intervento di ...
Leggi Tutto
adattilo
adàttilo (o adàctilo) agg. e s. m. [comp. di a- priv. e -dattilo (v. dattilo-)]. – 1. agg. Senza dita, privo di dita: un feto adattilo. 2. s. m. pl. In zoologia, sono chiamati adattili i leptocardî [...] (anfiosso) e i ciclostomi che, in contrapposto ad altri cordati, sono privi di appendici pari ...
Leggi Tutto
eteradelfia
eteradelfìa s. f. [comp. di etero- e del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – Nel linguaggio medico, maggiore sviluppo di un feto rispetto all’altro in una gravidanza gemellare. ...
Leggi Tutto
uncinazione
uncinazióne s. f. [der. di uncinare]. – 1. non com. L’atto di uncinare, nei varî sign. del verbo. 2. In ostetricia, u. dell’inguine anteriore, manovra eseguita con l’indice (u. digitale) [...] o con uno strumento adatto (u. strumentale), consistente nell’agganciare l’inguine del feto, nella presentazione di podice, al fine di abbassare la parte presentata e favorirne l’espulsione, che può essere spontanea o aiutata col forcipe. In seguito ...
Leggi Tutto
eterocefalo
eterocèfalo agg. e s. m. [lat. scient. Heterocephalus, comp. di hetero- «etero-» e -cephalus «-cefalo»]. – Nel linguaggio medico, feto anomalo che presenta due teste disuguali. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...