• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [116]
Biologia [15]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Anatomia [12]
Industria [11]
Fisica [7]
Chimica [7]
Geologia [6]
Storia [6]

macròmelo

Vocabolario on line

macromelo macròmelo agg. e s. m. [comp. di macro e -melo]. – Nel linguaggio medico, di individuo, e in partic. di feto, con esagerata grandezza degli arti. ... Leggi Tutto

estrazióne

Vocabolario on line

estrazione estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, [...] una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione). d. In medicina, e. dentaria, l’avulsione di un dente; e. del feto, nel parto, attuata con varî metodi ostetrici; e. degli annessi fetali, lo svuotamento dell’utero e il secondamento. 3. Origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] la normale struttura e acquistano aspetto vitreo. d. In embriologia, membrana i. polmonare, sostanza di aspetto vitreo che nel feto tappezza l’epitelio degli alveoli polmonari e che, nelle ultime settimane di vita intrauterina, per l’intervento di ... Leggi Tutto

adàttilo

Vocabolario on line

adattilo adàttilo (o adàctilo) agg. e s. m. [comp. di a- priv. e -dattilo (v. dattilo-)]. – 1. agg. Senza dita, privo di dita: un feto adattilo. 2. s. m. pl. In zoologia, sono chiamati adattili i leptocardî [...] (anfiosso) e i ciclostomi che, in contrapposto ad altri cordati, sono privi di appendici pari ... Leggi Tutto

eteradelfìa

Vocabolario on line

eteradelfia eteradelfìa s. f. [comp. di etero- e del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – Nel linguaggio medico, maggiore sviluppo di un feto rispetto all’altro in una gravidanza gemellare. ... Leggi Tutto

uncinazióne

Vocabolario on line

uncinazione uncinazióne s. f. [der. di uncinare]. – 1. non com. L’atto di uncinare, nei varî sign. del verbo. 2. In ostetricia, u. dell’inguine anteriore, manovra eseguita con l’indice (u. digitale) [...] o con uno strumento adatto (u. strumentale), consistente nell’agganciare l’inguine del feto, nella presentazione di podice, al fine di abbassare la parte presentata e favorirne l’espulsione, che può essere spontanea o aiutata col forcipe. In seguito ... Leggi Tutto

eterocèfalo

Vocabolario on line

eterocefalo eterocèfalo agg. e s. m. [lat. scient. Heterocephalus, comp. di hetero- «etero-» e -cephalus «-cefalo»]. – Nel linguaggio medico, feto anomalo che presenta due teste disuguali. ... Leggi Tutto

dicèfalo

Vocabolario on line

dicefalo dicèfalo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -cefalo]. – Che ha due teste: feto d., che presenta dicefalia. ... Leggi Tutto

nanocèfalo

Vocabolario on line

nanocefalo nanocèfalo agg. e s. m. [comp. di nano- e -cefalo]. – Nel linguaggio medico, feto che presenta nanocefalia. ... Leggi Tutto

nanòmelo

Vocabolario on line

nanomelo nanòmelo agg. e s. m. [comp. di nano- e -melo]. – Nel linguaggio medico, feto che presenta nanomelia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali