• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [116]
Biologia [15]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Anatomia [12]
Industria [11]
Fisica [7]
Chimica [7]
Geologia [6]
Storia [6]

acèfalo

Vocabolario on line

acefalo acèfalo agg. e s. m. [dal lat. acephălus, gr. ἀκέϕαλος «senza capo», comp. di ἀ- priv. e κεϕαλ ή «capo»]. – 1. agg. a. Senza capo (in senso proprio e fig.): statua a.; larve a., in zoologia, [...] le larve di alcuni ditteri (ciclorrafi) con capo ridotto o invaginato nel torace; nel linguaggio medico, di feto malformato che presenta acefalia; libro, codice a., privo delle prime pagine; albero a., ramo a., che manca di un’unica cima (v. acefalia ... Leggi Tutto

allantoidèo

Vocabolario on line

allantoideo allantoidèo agg. [der. di allantoide]. – Che si riferisce all’allantoide, che fa parte dell’allantoide: cavità o vescicola a.; canale o peduncolo a.; circolazione a. (o coriale), quella del [...] sangue del feto tra la 2a settimana e la fine del 3° mese, epoca in cui viene sostituita dalla circolazione cardioplacentare. ... Leggi Tutto

ischiadèlfo

Vocabolario on line

ischiadelfo ischiadèlfo agg. e s. m. [comp. di ischio1 e gr. ἀδελϕός «fratello» (cfr. adelfo, nel sign. 2)]. – Nel linguaggio medico, feto anomalo doppio, costituito da due corpi uniti in corrispondenza [...] del bacino ... Leggi Tutto

gestazione

Vocabolario on line

gestazione gestazióne s. f. [dal lat. gestatio -onis «il portare, il farsi portare», der. di gestare, intensivo di gerĕre «portare»]. – 1. Il periodo (detto più comunem. gravidanza) in cui la femmina [...] che ha concepito porta il feto nell’utero; più genericam., il periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, il prodotto del concepimento si sviluppa nel corpo della madre: durante la g.; inizio, termine della gestazione. 2. fig. Processo di ... Leggi Tutto

ischiòpago

Vocabolario on line

ischiopago ischiòpago agg. e s. m. [comp. di ischio1 e tema παγ- del gr. πήγνυμι «congiungere»] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, feto anomalo doppio simmetrico, costituito da due corpi che [...] hanno comuni le ossa del bacino e vengono a trovarsi in direzione opposta ... Leggi Tutto

vitale

Vocabolario on line

vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] vivere, che ha la capacità di vivere: un organismo per essere v. deve avere un giusto apporto di calorie; si dice soprattutto del feto appena venuto alla luce: è nato vivo e vitale. b. Pieno di vita, di energia: una persona molto v.; nonostante l’età ... Leggi Tutto

vitalità

Vocabolario on line

vitalita vitalità s. f. [dal lat. vitalĭtas -atis]. – 1. a. La condizione, la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere: v. di un organismo, animale o vegetale; v. delle varie [...] specie di un’associazione, in fitosociologia. In medicina, l’attitudine del feto e del neonato a vivere in modo autonomo, normalmente e indefinitamente: un bambino nato di sette mesi ha già v., una v. sufficiente. b. Forza vitale, dinamicità, elevata ... Leggi Tutto

detroncazióne

Vocabolario on line

detroncazione detroncazióne s. f. [dal lat. detruncatio -onis, der. di detruncare «separare dal tronco»]. – In ostetricia, embriotomia eseguita sul tronco del feto, che viene tagliato in due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

disòma

Vocabolario on line

disoma disòma s. m. [comp. di di-2 e -soma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, feto che presenta disomia (v. disomia). ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] In odontoiatria, sorta di scalpello per l’estrazione delle radici dentarie. c. In ostetricia, strumento per l’estrazione del feto dal canale del parto. 4. L. ottica, dispositivo ottico utilizzato in varî strumenti di misurazione per la valutazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali