ventosa
ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] apparecchio in grado di aderire strettamente, mediante opportuna depressione pneumatica, alla parte presentata del feto allo scopo di esercitarvi trazione quando, per varî motivi, si renda necessario accelerare il parto. 2. In zoologia, organo ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] . 2. In ostetricia, il termine è usato come primo elemento di locuz. composte che fanno riferimento sia alla posizione del feto che si presenta di faccia rispetto ai diametri del bacino materno (posizione m. anteriore destra, o sinistra, posizione m ...
Leggi Tutto
bicefalo
bicèfalo agg. e s. m. [comp. di bi- e -cefalo]. – Che o chi ha due teste, detto spec. di anomalia fetale: feto bicefalo. Lo stesso che dicefalo. ...
Leggi Tutto
derecefalo
derecèfalo agg. e s. m. [comp. del gr. δέρη «collo» e -cefalo]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale in cui il feto è privo della massa encefalica e del midollo cervicale. ...
Leggi Tutto
forcipe
fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi [...] particolari ne richiedono l’impiego, per afferrare il feto nel canale del parto e agevolarne l’estrazione. 2. Negli insetti dermatteri e dipluri, caratteristica struttura cornea a forma di pinza situata all’estremità dell’addome. ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. [...] a sterile): l’età in cui la donna è f.; rendere f., rendere atto a procreare o determinare la fecondazione: Ruggier secondo, Che fe’ ... Di nostra madre l’utero f. (Ariosto); estens., i giorni f. del ciclo ...
Leggi Tutto
soffio
sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti [...] (s. sistolici) o la diastole (s. diastolici); in ostetricia e ginecologia si distinguono un s. cardiaco, originato nel cuore del feto, un s. funicolare, generato nei vasi del cordone, e un s. uterino, provocato dal passaggio del sangue attraverso le ...
Leggi Tutto
formativo
agg. [dal lat. mediev. formativus]. – 1. In senso proprio, raro, che dà forma, atto a formare: virtù formativa (Dante), la potenza attiva del seme umano che, nel processo generativo, dà vita [...] al sangue materno e quindi al feto. 2. fig. Che tende a formare e sviluppare l’intelligenza e la personalità: cultura f. (e analogam. studî f., scuola f., educazione f.), per lo più in contrapp. alla cultura informativa, che tende soprattutto ad ...
Leggi Tutto
disimpegno
diṡimpégno s. m. [der. di disimpegnare]. – 1. a. Il disimpegnare, il disimpegnarsi, in locuz. e frasi particolari: cercavo un pretesto che mi fosse di d., che potesse liberarmi dall’impegno; [...] , pressato da uno o più avversarî, riesce a rinviare la palla. 2. Adempimento, espletamento: d. di un incarico, di una funzione, delle proprie mansioni. 3. In ostetricia, il superamento del canale del parto compiuto dalla parte presentata dal feto. ...
Leggi Tutto
derodidimo
derodìdimo agg. e s. m. [comp. del gr. δέρη «collo» e δίδυμος «gemello»]. – Nel linguaggio medico, feto anomalo, con un solo corpo, ma con due colonne vertebrali che si separano al livello [...] del tratto cervicale ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...