• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [116]
Biologia [15]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Anatomia [12]
Industria [11]
Fisica [7]
Chimica [7]
Geologia [6]
Storia [6]

autosita

Vocabolario on line

autosita (non com. autossita) s. m. [dal gr. αὐτόσιτος, propr. «che si procura da sé il cibo»; cfr. parassita] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia asimmetrica, costituita da un [...] feto completo, e come tale autosufficiente, su cui prende impianto un abbozzo più o meno sviluppato di un altro feto, detto parassita. ... Leggi Tutto

craniotomìa

Vocabolario on line

craniotomia craniotomìa s. f. [comp. di cranio e -tomia]. – 1. Apertura chirurgica della scatola cranica, in genere praticata nel corso d’interventi diretti sul cervello o sulle meningi. 2. In ostetricia, [...] la perforazione e lo svuotamento del cranio del feto, un tempo eseguita sul feto morto per facilitarne l’estrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

diṡimpégno

Vocabolario on line

diṡimpégno s. m. [der. di disimpegnare]. – 1. a. Il disimpegnare, il disimpegnarsi, in locuz. e frasi particolari: cercavo un pretesto che mi fosse di d., che potesse liberarmi dall’impegno; fare qualcosa [...] , pressato da uno o più avversarî, riesce a rinviare la palla. 2. Adempimento, espletamento: d. di un incarico, di una funzione, delle proprie mansioni. 3. In ostetricia, il superamento del canale del parto compiuto dalla parte presentata dal feto. ... Leggi Tutto

impegno

Thesaurus (2018)

impegno 1. MAPPA Un IMPEGNO è un obbligo verso un’altra persona o verso un gruppo di persone, con le quali ci si impegna a fare o consegnare qualcosa, a eseguire una prestazione (ho dovuto rifiutare [...] medicina e dell’ostetricia, infine, l’impegno è una fase del travaglio, e più precisamente è il momento in cui il feto inizia a scendere nel canale del parto. Parole, espressioni e modi di dire con impegno mettersi di impegno senza impegno Citazione ... Leggi Tutto

rischio

Thesaurus (2018)

rischio 1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] elevata di contrarre una malattia o di andare incontro a problemi di tipo sanitario (condizione, soggetto a r.; gravidanza, gestante, feto a r.); 4. in economia, il rischio è la possibilità che un’attività subisca una perdita di merci o di guadagno ... Leggi Tutto

impegnare

Vocabolario on line

impegnare v. tr. [der. di pegno] (io impégno, ... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate). – 1. Dare un oggetto in pegno, a garanzia cioè del debito che si contrae ottenendo [...] interamente o con una sua parte un alloggiamento ricavato in altro elemento o struttura. c. In ostetricia, con riferimento al feto, impegnarsi nel canale del parto, imboccarlo. ◆ Part. pass. impegnato, anche come agg., con i varî sign. del verbo (v ... Leggi Tutto

impégno

Vocabolario on line

impegno impégno s. m. [der. di impegnare]. – 1. Obbligo, assunto nei riguardi di altre persone, con cui ci si impegna a fare, a consegnare, a corrispondere qualche cosa, a eseguire una prestazione, ecc.: [...] tecnica, con riferimento a un motore, i. di potenza, lo stesso che potenza impegnata (v. impegnato). 4. In ostetricia, l’imbocco della «parte presentata» del feto (normalmente la testa) nel canale del parto. ◆ Dim. impegnùccio; pegg. impegnàccio. ... Leggi Tutto

listeriòṡi

Vocabolario on line

listeriosi listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] (incoordinazione dei movimenti, disturbi della deglutizione, ecc.), ora, nei mammiferi, come infezione embrionale o fetale (aborto, morte intrauterina del feto, grave sepsi connatale che nella maggior parte dei casi si manifesta con meningite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] interessamento. Locuz. avv. di spalla, con una spalla: colpire il pallone di s.; in ostetricia, presentazione di s. (del feto), v. presentazione; a spalla, sulle spalle, a forza di spalle: trasportare un carico a spalla; alcuni pezzi di artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

ipossìa

Vocabolario on line

ipossia ipossìa s. f. [comp. di ipo- e ossi(geno)]. – In medicina, insufficiente disponibilità o utilizzazione dell’ossigeno da parte di tessuti o di organi (e per estens. anche del feto, inteso come [...] «organo» dell’unità materno-fetale), per cause varie (asfissia, diminuzione del numero dei globuli rossi, ecc.) ma non per ridotto afflusso di sangue arterioso (nel qual caso si parla di ischemia) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali