• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [116]
Biologia [15]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Anatomia [12]
Industria [11]
Fisica [7]
Chimica [7]
Geologia [6]
Storia [6]

microsòmico

Vocabolario on line

microsomico microsòmico agg. [der. di microsomia] (pl. m. -ci). – Che presenta microsomia: individuo m., feto microsomico. ... Leggi Tutto

anencèfalo

Vocabolario on line

anencefalo anencèfalo agg. e s. m. [comp. di an- priv. e encefalo]. – Che presenta anencefalia: feto a.; un anencefalo. ... Leggi Tutto

ectòpago

Vocabolario on line

ectopago ectòpago agg. e s. m. [comp. di ecto- e tema del gr. πήγνυμι «saldare»] (pl. m. -gi). – Nel linguaggio medico, di feto anomalo unito a un altro per la regione laterale del torace. ... Leggi Tutto

sincèfalo

Vocabolario on line

sincefalo sincèfalo agg. e s. m. [comp. di sin- e -cefalo]. – Nel linguaggio medico, di feto che presenta sincefalia. ... Leggi Tutto

sinclìtico

Vocabolario on line

sinclitico sinclìtico agg. [tratto da sinclitismo] (pl. m. -ci). – In ostetricia, di sinclitismo, caratterizzato da sinclitismo: presentazione s. del feto. ... Leggi Tutto

trigonocefàlico

Vocabolario on line

trigonocefalico trigonocefàlico agg. [der. di trigonocefalia] (pl. m. -ci). – In medicina, che presenta malformazione cranica caratterizzata dall’aspetto triangolare del cranio: feto t.; soggetto trigonocefalico. ... Leggi Tutto

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] , l’intero periodo in cui questa condizione si verifica. b. M. fetale, stadio di sviluppo anatomo-funzionale che il feto raggiunge al termine di una gravidanza fisiologica. 3. Con riferimento all’uomo: a. Nel linguaggio com., l’età intermedia tra ... Leggi Tutto

maturo

Vocabolario on line

maturo agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] sia in grado di autogovernarsi. 3. Con riferimento a fatti e processi fisici: a. Parto m., quello che ha luogo quando il feto ha raggiunto la sua maturità (opposto a prematuro). b. Ascesso m., foruncolo m., giunti a suppurazione. c. Tosse m., che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

focomèlico

Vocabolario on line

focomelico focomèlico (raro focòmelo) agg. e s. m. (f. -a) [der. di focomelia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla focomelia; più spesso, anche come sost., che o chi presenta focomelia: un feto f.; [...] una bambina f.; provvidenze per i focomelici ... Leggi Tutto

notomelìa

Vocabolario on line

notomelia notomelìa s. f. [comp. di noto-1 e -melia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale, consistente nella presenza di membra soprannumerarie impiantate sul dorso del feto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
feto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
feto La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali