uraco
ùraco s. m. [lat. scient. urachus, dal gr. οὐραχός «uretere del feto»] (pl. -chi). – In anatomia umana, cordone fibroso teso tra l’apice della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore del [...] connettivo peritoneale (rappresenta la porzione superiore, obliterata, del peduncolo dell’allantoide) ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] corrispondenti a una serie di cateteri uretrali di gomma o di metallo. 6. In ostetricia, f. pelvica, il tragitto che il feto percorre nel bacino durante il parto; è detta anche canale del parto. 7. a. Nel linguaggio econ. (più spesso nella forma ...
Leggi Tutto
transplacentare
agg. [comp. di trans- e placenta]. – Nel linguaggio medico, che passa attraverso la placenta: propagazione t. (di alcune infezioni della madre al feto). ...
Leggi Tutto
onfalosito
(o onfalosita) s. m. [comp. di onfalo- e gr. σῖτος «sostentamento»]. – Nel linguaggio medico, feto anomalo che si presenta come una massa cellulare informe priva di circolazione, attaccata [...] generalm. sul cordone ombelicale o sulla placenta di un gemello normale ...
Leggi Tutto
apnea
apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, [...] e deboli congeniti, per imperfetto funzionamento dei centri respiratorî bulbari; a. fetale, la mancanza della respirazione polmonare nel feto durante la vita endouterina, in quanto l’ossigenazione del sangue avviene tramite la placenta a spese del ...
Leggi Tutto
litochelifo
s. m. [comp. di lito- e del gr. κέλυϕος «guscio»]. – In medicina, litopedio con calcificazione delle membrane di rivestimento, che formano come un astuccio entro cui il feto può essere macerato, [...] mummificato o calcificato ...
Leggi Tutto
litochelifopedio
litochelifopèdio s. m. [comp. di litochelifo e del gr. παιδίον, dim. di παῖς παιδός «bambino»]. – In medicina, litopedio con calcificazione sia del feto sia delle membrane di rivestimento. ...
Leggi Tutto
litopedio
litopèdio s. m. [comp. di lito- e del gr. παιδίον, dim. di παῖς παιδός «bambino»]. – In ostetricia, embrione o feto morto e non espulso dalle vie genitali femminili (per lo più tube, in conseguenza [...] di gravidanza extrauterina) e calcificatosi per la lunga ritenzione in esse ...
Leggi Tutto
atteggiamento
atteggiaménto s. m. [der. di atteggiare]. – 1. Modo di atteggiare, di disporre la persona o parte di essa; movenza o positura del corpo, espressione del volto: stare in a. dimesso, minaccioso, [...] di un esercizio: a. breve, lungo, flesso (laterale o avanti), ruotato, ecc. In ostetricia, il rapporto tra le varie parti del feto. 2. fig. a. Comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza o nei riguardi di ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino...
feto
La parola, nel suo significato proprio (dal latino fetus), è presente solo in Pg XXV 68, dov'è spiegato il processo dell'umana generazione: sì tosto come al feto / l'articular del cerebro è perfetto. Qui indica l'embrione umano, nel momento...