• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]

fuscèllo²

Vocabolario on line

fuscello2 fuscèllo2 s. m. [lat. *fusticellus, der. di fustis «bastone»]. – Ramoscello sottile e corto di legna secca; festuca di paglia; secco come un f., di persona assai magra; ha le gambe che paiono [...] fuscelli; fare d’un f. una trave, di chi è portato a esagerare, a ingrandire le cose; vedere il f. nell’occhio altrui, ecc., variante di citazione di una nota frase evangelica (v. pagliuzza). ◆ Dim. fuscellétto, ... Leggi Tutto

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] , e soprattutto delle contrarietà e dei fastidî, agli occhi altrui o ai proprî; vedere la pagliuzza (o il fuscello, la festuca) nell’occhio altrui e non vedere la t. nel proprio, parafrasi (che ha diverse varianti) di una nota allegoria evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

wadiatio

Vocabolario on line

wadiatio 〈vadiàzzio〉 s. f., lat. mediev. – Nell’antico diritto longobardo, la consegna della festuca, simbolo della wadia o guadia (v.), da parte del debitore al creditore. Anche italianizzato in vadiazione. ... Leggi Tutto

testùcchio

Vocabolario on line

testucchio testùcchio (anche festùcchio e fistùcchio) s. m. [lat. tardo festūcŭlum, dim. di festūcūm (variante tarda del lat. class. festūca) «gambo, stelo, fuscello», incrociato, nella forma con t-, [...] con testa]. – Nome tosc. dell’acero comune ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
festuca
Nell’antico diritto germanico, simbolo, con carattere sacro, che accompagnava la conclusione di determinati negozi giuridici, con lo scopo di accertarli o rafforzarli. Consisteva in una paglia privata della spiga e fatta a nodo ( f. nodata),...
FESTUCA
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Graminacee, tribù Festucee: sono piante perenni, rizomatose, munite di radici cespitose; fusti di varia dimensione, con spighette cilindriche in pannocchie, con 2 glume bene sviluppate talora quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali