• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Comunicazione [1]

sanremizzare

Neologismi (2008)

sanremizzare v. tr. (iron.) Far assumere a qualcuno o a qualcosa i ritmi e i modi tipici del Festival di Sanremo. ◆ anche il congresso del Pds, storditamente convocato in contemporanea, avrà la sua opportuna [...] febbraio 1997, p. 1, Prima pagina) • Nemmeno il festival è riuscito a sanremizzare [Bruno] Vespa. (Sebastiano Messina, Repubblica p. 44, Spettacoli & Tv). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -izzare. Già attestato nella ... Leggi Tutto

sanremologia

Neologismi (2012)

sanremologia s. f. (scherz.) Studio e conoscenza del Festival di Sanremo. ◆ Bene, da oggi ha inizio la sanremologia, scienza dedicata alla comprensione di quel bizzarro e autoreferenziale universo che [...] è il festivàl. (Gino Castaldo, Repubblica, 17 dicembre 1997, p. 43, Spettacoli e Tv) • [tit.] Sanremologia applicata. (Corriere della sera.it, 23 febbraio 2009, Forum, blog Fegiz Files). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -(o) ... Leggi Tutto

sanremante

Neologismi (2008)

sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei [...] sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 32, Album Spettacoli). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -ante. ... Leggi Tutto

sanremofilo

Neologismi (2008)

sanremofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende del festival di Sanremo. ◆ Intanto una notizia che non a caso è caduta proprio in questa data, ha turbato gli animi sanremofili di questi [...] vice-melodrammna straziante e impetuoso, con amanti disperati, peccatrici redente, tracolli esistenziali, che ha fatto la storia di Sanremo, e purtroppo anche la nostra. (Michele Serra, Repubblica, 28 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal ... Leggi Tutto

fantagioco

Neologismi (2022)

s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] / tattiche: "Sarebbe finita così anche dal vivo". (Tirreno.it, 27 giugno 2020, Pisa, Cronaca) • [tit.] Anche il Festival di Sanremo ha il suo / ‘fantacalcio’. E c’è un team dal mondo / dell’arte. [sommario] Il FantaSanremo è un “fantagioco” – come il ... Leggi Tutto

baudesco

Neologismi (2008)

baudesco agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta [...] . (Chiara Pavan, Gazzettino, 4 marzo 2004, p. 13, Spettacoli) • Giuseppe Povia, il vincitore del Festival 2007, l’escluso dell’edizione più disertata della storia di Sanremo, ci dà appuntamento lì, nel cuore della città sfiorita che due anni fa lo ha ... Leggi Tutto

sanremologo

Neologismi (2012)

sanremologo s. m. (scherz.) Esperto del Festival di Sanremo, dei suoi riti e retroscena. ◆ Ieri è stato presentato «Music Power», di Dario Salvatori, «sanremologo» che ha all’attivo anche un’opera sui [...] il Sole 24 ore pubblica tutti i video delle canzoni più famose di Mina con un breve cappello introduttivo e due interviste d’eccezione. .it, 18 marzo 2010, Cult). Derivato dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del suffisso -(o)logo. Già attestato ... Leggi Tutto

baudiano

Neologismi (2008)

baudiano agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato [...] , 6 marzo 2004, p. 41, Spettacoli) • Tiziano Ferro è stato il più giovane superospite della storia del festival di Sanremo. E grazie alla partecipazione alla kermesse baudiana appena conclusa, il suo cd ha raggiunto la vetta dell’hit parade, (Titti ... Leggi Tutto

gggiovane

Neologismi (2008)

gggiovane s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato [...] . Uno per i Matia Bazar – e neanche lì c’è santi: per motivi che non ci interessa capire, pare che un Festival di Sanremo senza i Matia Bazar sia come una casa senza mamma, proprio non si può. Uno ai Velvet, che fanno gggiovane. (Gabriele Ferraris ... Leggi Tutto

cantautorile

Neologismi (2008)

cantautorile agg. Da cantautore; proprio di un cantautore. ◆ Compirà quarant’anni nel bel mezzo del Festival, il 5 marzo, ma Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, non sembra dare troppo peso all’avvenimento. [...] Come non bada troppo a quell’allure cantautorile «colta» con cui si presenta tra i garofani e le facezie di Sanremo. (Andrea Spinelli, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 20, Spettacoli). Derivato dal s. m. cantautore con l’aggiunta del suffisso -ile. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Festival di Sanremo
Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954), poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita di altre manifestazioni, quali l’Eurovision...
Turci, Paola
Cantautrice italiana (n. Roma 1964). Ha esordito al Festival di Sanremo con L’uomo di ieri (1986), per poi tornare sul palco dell’Ariston in diverse occasioni, aggiudicandosi il Premio della critica in tre edizioni consecutive (1987-88-89)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali