• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [15]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [6]
Botanica [4]
Geologia [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Geografia [3]
Matematica [2]

nitrièra

Vocabolario on line

nitriera nitrièra s. f. [der. di nitro]. – Giacimento naturale di nitrato di sodio; anche, nome dato in passato a grandi fosse o bacini dove, allo scopo di preparare fertilizzanti, si mescolavano terra [...] e residui organici che in opportune condizioni di umidità subivano un processo di nitrificazione ... Leggi Tutto

lombricoltura

Vocabolario on line

lombricoltura (meno com. lombricicoltura) s. f. [comp. di lombri(co) e -coltura]. – Allevamento di lombrichi su scala industriale, al fine di produrre humus con elevate proprietà fertilizzanti mediante [...] la digestione e l’elaborazione, da parte dei lombrichi stessi, di materiali di rifiuto di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] da lavorazioni industriali, sversamenti di idrocarburi durante l’attività di estrazione, impiego eccessivo e irrazionale di fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura, ecc.: consistono nell’effettuare, sul luogo oppure in specifici impianti, previa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

afòdio

Vocabolario on line

afodio afòdio s. m. [lat. scient. Aphodius, der. del gr. ἄϕοδος «latrina, letamaio»]. – Genere di piccoli insetti coleotteri della famiglia scarabeidi, quasi tutti coprofagi durante l’intera vita; la [...] loro rapida moltiplicazione li rende utili disgregatori e rielaboratori di preziose materie fertilizzanti del terreno: a. coniugato (Aphodius conjugatus), diffuso in Austria e in Spagna; a. inquinato (A. inquinatus), che si trova abitualmente in ... Leggi Tutto

potàssio

Vocabolario on line

potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] (ceneri di vegetali, melassi di barbabietola, tartaro delle botti, ecc.), trovano largo impiego per la produzione di fertilizzanti. Numerosi derivati del potassio hanno interesse applicativo: l’acetato, l’alluminato, l’arseniato di potassio in molti ... Leggi Tutto

superfosfòrico

Vocabolario on line

superfosforico superfosfòrico agg. [comp. di super- e fosforico]. – Acido s.: in chimica, denominazione poco usata di una soluzione di anidride fosforica in acido fosforico concentrato, contenente cioè [...] quella (74%) presente nell’acido fosforico al 100%; si prepara sciogliendo anidride fosforica in acido fosforico, o concentrando in evaporatori sotto vuoto acido fosforico più diluito, e si utilizza nella preparazione di fertilizzanti ad alto titolo. ... Leggi Tutto

varech

Vocabolario on line

varech 〈varèk〉 s. m., fr. [propr. «relitto rigettato sulla spiaggia», dall’ingl. ant. wraec (mod. wreck) «relitto»]. – Nome generico di alcune alghe brune, in partic. dei generi fuco e ascofillo, e anche [...] delle loro ceneri, usate come fertilizzanti o per ricavarne iodio e, soprattutto nel passato, soda e sali di potassio. ... Leggi Tutto

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] molto complesse, si ottengono poi prodotti finali di importanza fondamentale, quali le materie plastiche, la gomma sintetica, fertilizzanti azotati, detergenti, ecc. Il numero, la quantità e il valore dei prodotti petrolchimici sono via via cresciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] di varie sostanze naturali o artificiali: f. di carne, ottenuta da residui di carne essiccati e macinati, e usata per mangime e fertilizzanti; f. di pesce, ottenuta da residui di pesce o da pesci non richiesti sul mercato, e utilizzata, oltre che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

granulazióne

Vocabolario on line

granulazione granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli [...] grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col quale si conferisce forma granulare a prodotti polverulenti (fertilizzanti, farmaci molto attivi, ecc.) per facilitarne il maneggio, la distribuzione, il dosaggio. 3. concr. a. Insieme di granuli, corpuscoli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fertilizzanti
Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali...
perfosfati
(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti dal 14 al 21% di anidride fosforica solubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali