• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto pubblico [3]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

help desk

Neologismi (2020)

help desk (help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] gestione di sistemi e programmi informatici. ♦  I lavori sono praticamente terminati e i funzionari dell'"Help Desk" delle Ferrovie dello Stato cercano di alleviare eventuali inconvenienti per i viaggiatori (come ricerca di un taxi con il telefono, ... Leggi Tutto

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] opposta alla forza centrifuga con conseguente riduzione della spinta del bordino della ruota contro la rotaia esterna; è tanto maggiore quanto più è piccolo il raggio della curva e raggiunge, nelle ferrovie dello stato, un massimo di 16 cm. c. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gestore

Vocabolario on line

gestore gestóre s. m. (f., raro, gestrice o gestitrice, v.) [dal lat. gestor -oris, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – Chi ha la gestione di un’impresa altrui o in genere [...] bar, di un ristorante, di un cinema. In partic., g. di stazione, impiegato di ruolo che, alle dipendenze del capostazione, si occupa ed è responsabile dei servizî amministrativi delle stazioni delle ferrovie dello stato (merci, biglietteria, ecc.). ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] nei trasporti di persone o di cose sulle ferrovie dello stato, agevolazioni di tariffa accordate a persone o spedizioni di s. m., è talora adoperato in sostituzione e come traduz. dell’ingl. special, mentre altre volte, per ellissi di un sostantivo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

F.S

Vocabolario on line

F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

infoline

Neologismi (2008)

infoline (info-line), s. f. inv. Centralino telefonico per la richiesta di informazioni; con particolare riferimento all’organizzazione di eventi o esposizioni e alla prenotazione dei relativi biglietti [...] si può chiamare lo 02-48706097, mentre per le notizie relative ai treni speciali è in funzione la info-line delle Ferrovie dello Stato al numero 1478-88088. (Andrea Silenzi, Repubblica, 3 giugno 1999, p. 40, Spettacoli) • È vero che era gratis, che ... Leggi Tutto

statale

Vocabolario on line

statale agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, [...] lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista); sovvenzioni s.; le ferrovie s., gestite dallo stato, e strada s. (o semplicem. la statale); scuole s., o governative; uffici, servizî, impieghi s.; impiegati, dipendenti, funzionarî s., e sostantivato: ... Leggi Tutto

concessióne

Vocabolario on line

concessione concessióne s. f. [dal lat. concessio -onis, der. di concedĕre «concedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto di concedere o d’essere concesso; la cosa stessa concessa: c. di un prestito, di un sussidio, [...] . In partic., rilascio di un permesso, di un’autorizzazione da parte dell’autorità: chiedere, ottenere la c. di una licenza, del porto d e funzioni proprî dello stato o di altra amministrazione competente (gestione di ferrovie, sfruttamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] ristorante c’è sempre un gran m.; oggi sull’autostrada c’è stato poco movimento. Con opportune determinazioni: m. migratorî; m. di forestieri autobus; il m. delle autovetture nelle ore di punta. In partic., nelle ferrovie, servizio che provvede alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] del bob, il membro dell’equipaggio che sta davanti e che ha il compito della manovra. c. Nelle ferrovie, il manovratore che, la nave su una prora prestabilita, tenuto conto della velocità, dello stato del mare e del vento; analogam., in aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
Ferrovie dello Stato
Ferrovie dello Stato Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo del ministero dei Trasporti;  nel 1986 fu...
De Poli, Antonio
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), di cui è stato sindaco dal 1990 al 1995....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali