• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto pubblico [3]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] , la cui energia è superiore a quella dello stato fondamentale, e, in partic., s. metastabile doti necessarie per governare o collaborare al governo di una nazione; impiegati dello s., ferrovie dello s., archivio di s.; monopolî di s.; ragion di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

ferrovia

Thesaurus (2018)

ferrovia 1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] anche l’ente, pubblico o privato, che gestisce e amministra questo sistema (un concorso per entrare nelle ferrovie; impiegato delle ferrovie; ferrovie dello Stato; f. privata) e, infine, anche 4. il modo in cui funziona, dal punto di vista tecnico ... Leggi Tutto

monopòlio

Vocabolario on line

monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] un servizio pubblico (per es., il servizio postale e telegrafico, le ferrovie, la fornitura di energia elettrica), o di far affluire nel modo più economico un’entrata nelle casse dello stato (per es., il lotto e le lotterie, la vendita dei tabacchi ... Leggi Tutto

amministrazióne

Vocabolario on line

amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] ) la gestione di un’attività economica o finanziaria: a. delle Poste e Telecomunicazioni; a. delle Ferrovie dello Stato; a. autonoma dei Monopolî di Stato; a. dei beni della Santa Sede; a. dei beni della Santa casa di Loreto. 5. I locali in cui ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

ferrovìa

Vocabolario on line

ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] per f.; recarsi, andare alla f.; attraversare la f.; impiegato delle f.; l’invenzione della ferrovia. Generalmente le ferrovie si distinguono: in base alla gestione, in ferrovie dello stato, e f. private, gestite da società private; sotto l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] orarî di s. delle linee di trasporto urbane; s. viaggiatori, s. merci, nelle ferrovie. Nell’aviazione civile informativi e di sicurezza sul piano sia militare sia di difesa dello stato, oltre a compiti di controspionaggio (in partic., per i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

Attenzionato

Neologismi (2023)

attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] attenzione» da parte dello Stato che li ospita. della Asso-Milano, che raccoglie i pendolari della Brianza, è noto anche alle Ferrovie. È una delle linee più critiche, dicono, ma è anche una delle più «attenzionate». (Federica Cavadini, Corriere della ... Leggi Tutto

Trenopolitana

Neologismi (2024)

trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] hanno sottolineato con una interpellanza al sindaco di Voghera i consiglieri dell’Unione di centro dopo aver appurato che le Ferrovie dello Stato stimano una fine lavori del quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo-Pavia nel 2026 e l’avvio del ... Leggi Tutto

sottocapo

Vocabolario on line

sottocapo s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] addestrative, assolve incarichi esecutivi sulla base del grado e della specializzazione posseduta nonché incarichi di comando nei confronti di uno o più militari. 2. Nelle Ferrovie dello stato, in passato, dirigente di movimento, con grado intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

zignare

Neologismi (2008)

zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] mettono a zignare – avverte il premier in pectore – potremmo decidere di far acquistare Alitalia dallo Stato, dalle Ferrovie dello Stato». (Roberta Amoruso, Messaggero, 30 aprile 2008, p. 19, Economia). Derivato dalla forma dialettale lombarda zegna ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ferrovie dello Stato
Ferrovie dello Stato Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo del ministero dei Trasporti;  nel 1986 fu...
De Poli, Antonio
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), di cui è stato sindaco dal 1990 al 1995....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali