• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Trasporti [37]
Trasporti terrestri [37]
Industria [12]
Fisica [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Medicina [7]
Militaria [7]
Geografia [6]
Lingua [5]

delegazióne

Vocabolario on line

delegazione delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] , lettera di delegazione, l’autorizzazione che il destinatario dà alla stazione di destinazione di consegnare la merce viaggiante per ferrovia alla persona da lui indicata. 2. Ufficio o autorità di delegato: d. di spiaggia, la più piccola delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pendènza

Vocabolario on line

pendenza pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] ’acqua scorra bisogna che il terreno abbia qualche pendenza. Con riferimento alla maggiore o minore misura di tale inclinazione: una strada, una ferrovia, un tetto a forte pendenza, a tenue, lieve p.; p. media di una pista da sci; più precisamente, p ... Leggi Tutto

sciovìa

Vocabolario on line

sciovia sciovìa 〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e via2, sul modello di ferrovia, seggiovia, ecc.]. – Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, [...] con tracciato di norma rettilineo (detto anche, con termine ingl., skilift); è costituito essenzialmente da una fune metallica chiusa ad anello e tesa da due pulegge ad asse verticale disposte alle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fochista

Vocabolario on line

fochista (o fuochista) s. m. [der. di fuoco] (pl. -i). – 1. a. In ferrovia, chi alimenta e sorveglia il fuoco nelle locomotive a vapore e coadiuva il macchinista nelle mansioni di minore importanza. [...] b. In marina, qualifica del personale addetto alle caldaie e alle macchine, alle dipendenze degli ufficiali macchinisti. c. Nell’industria siderurgica, chi carica il carbone nei forni o manovra e sorveglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] grande (cioè maiuscola); nel salotto grande; messa grande, la messa solenne, cantata (contrapp. a messa piana); in ferrovia, spedizioni a grande velocità; in anatomia, muscolo grande dentato, muscolo grande obliquo, nervo grande petroso; Grandi Russi ... Leggi Tutto

saltarotàie

Vocabolario on line

saltarotaie saltarotàie s. m. [comp. di saltare e rotaia], invar. – Piattaforma girevole, sovrapponibile a un binario di ferrovia decauville (senza interromperlo), sulla quale si fanno salire i vagonetti [...] per istradarli su altri binarî convergenti alla piattaforma stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] lampade a raggi ultravioletti. d. Nucleo di vita organizzata socialmente, quindi sinon. generico di città, cittadina, villaggio: la ferrovia tocca i c. più importanti della regione; un c. assai popolato; c. fortificato. In partic., c. abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] , ecc.) o essere genericam. indicati come e. speciali. 4. Al plur., roba, masserizie e sim.: trasporto degli e. per ferrovia; effetti di vestiario (o anche e. personali), capi di vestiario, biancheria e sim.; effetti d’uso. 5. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] attraversamento delle vie cittadine da parte dei pedoni. Passaggio a livello, l’incrocio di una strada ordinaria e di una ferrovia allorché il piano stradale e il piano dei binarî si trovano allo stesso livello, generalmente protetto da barriere (che ... Leggi Tutto

sovrastruttura

Vocabolario on line

sovrastruttura (o soprastruttura) s. f. [comp. di sovra- (o sopra-) e struttura]. – 1. Denominazione generica di ogni elemento di costruzione che si alza al di sopra di altre strutture ed è da queste [...] Nelle costruzioni stradali e ferroviarie è il complesso delle strutture sovrastanti il terreno di fondazione della strada o della ferrovia (per la s. stradale, v. pavimentazione). b. Nella costruzione navale, ogni locale della nave che si trova sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una...
ferrovia
ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande crescita economica e il conseguente elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali