ilvaite
s. f. [der. di Ilva, nome lat. dell’isola d’Elba]. – Minerale rombico di colore bruno o nero, sorosilicato di calcio e ferro ferroso e ferrico, che si presenta, di solito, in masse bacillari [...] o compatte, ed è abbondante, in Italia, nell’isola d’Elba e nel Grossetano ...
Leggi Tutto
concrezionale
agg. [der. di concrezione]. – Di concrezione, che si riferisce a concrezione, formato per concrezione. In geologia, strato c., strato del terreno più compatto, a reazione chimica diversa [...] da quella degli strati più superficiali, che si forma in profondità in seguito al trasporto dalla superficie di composti solubili; strato c. ferrugineo, in cui prevale l’idrato ferrico; strato c. calcareo, formato da carbonato di calcio. ...
Leggi Tutto
sesquiossido
sesquïòssido s. m. [comp. di sesqui- e ossido]. – Composto chimico nella cui molecola gli atomi di ossigeno sono in rapporto di tre a due con gli atomi del metallo con cui è combinato: s. [...] di ferro, ossido ferrico, di formula Fe2O3. ...
Leggi Tutto
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche [...] costituito dal succo di limone o da una soluzione di zucchero, o sia trattata con un reattivo chimico (per es., cloruro ferrico se per la scrittura si era usato ferrocianuro di potassio); viene usato (e veniva usato spec. in passato) per missive ...
Leggi Tutto
andradite
s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono [...] il ferro e il calcio, che possono essere sostituiti da altri elementi, per cui, oltre quella nera (melanite), esiste una varietà gialla (topazolite), una varietà verde smeraldo (demantoide), ecc ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] dicloruro) di ferro, o cloruro ferroso per FeCl2, e cloruro di ferro (III), o tricloruro di ferro, o cloruro ferrico per FeCl3. Sale acido, ottenuto da un acido polivalente per sostituzione parziale degli ioni idrogeno; è denominato, nel caso derivi ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] ottenuto bruciando alghe marine, usato come fertilizzante; c. di pirite, residuo della combustione della pirite, costituito da ossido ferrico, da cui si può estrarre il ferro; c. radioattive, locuz. impropria con cui talora si indicano le scorie ...
Leggi Tutto
demantoide
demantòide s. m. [dal ted. Demantoid «simile al diamante», comp. di Demant «diamante» e -oid «-oide»]. – In mineralogia, varietà di andradite o granato ferrico, di colore verde smeraldo, usato [...] come gemma se limpido; in Italia si rinviene nelle litoclasi delle serpentine di Val Malenco (Lombardia), sotto forma di cristalli o di masserelle inglobate nell’amianto ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] presenti due metalli, uno bivalente (calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso), l’altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi in molte rocce eruttive e metamorfiche, delle quali sono talora componenti ...
Leggi Tutto
egirina
(o egirite) s. f. [der. del nome del dio nordico Ägir]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e ferro ferrico, che si presenta in lunghi cristalli aciculari di colore [...] bruno o verde nerastro; si rinviene comunemente in rocce eruttive alcaline (fonoliti, sieniti eleolitiche, ecc.) ...
Leggi Tutto
Solfato ferrico idrato, di costituzione alquanto incerta, trovato per la prima volta a Copiapó (Chile). In Italia è stato rinvenuto in piccole quantità all'isola d'Elba. Cristallizza nel sistema monoclino.