• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Comunicazione [2]
Letteratura [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Geografia [1]

Cavallino

Neologismi (2008)

Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] , p. 44, Sport) • A 4 giorni di distanza dal 19 marzo, quando ha lasciato la carica di amministratore delegato della Ferrari, Jean Todt ha parlato di sé e del futuro. […] Transitorio. È l’aggettivo che battezza il nuovo mandato («A tempo determinato ... Leggi Tutto

ferrarista

Vocabolario on line

ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali [...] vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici, tifa per i piloti che guidano le auto di questa scuderia (o casa automobilistica) ... Leggi Tutto

montezemolesco

Neologismi (2008)

montezemolesco agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che [...] si tratta di una casella montezemolesca (Enzo Ferrari ed Edwige Fenech). Questa casella è forse l’unico posto al mondo in cui Enrico Fermi possa trovarsi alla pari con Emilio Fede. (Stefano Bartezzaghi, Stampa, 5 novembre 1998, Tuttolibri, p. 2) • ... Leggi Tutto

fan

Vocabolario on line

‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli Stati Uniti d’America, [...] del baseball e poi con il valore attuale], usato in ital. al masch. e al femm. (pl. inv.; rar. e scherz. fans). - Ammiratore fanatico, tifoso, patito di qualcuno o di qualche cosa: i fan della Ferrari, della musica jazz; le fan dei Beatles. ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] stesso, nel caso che quest’ultimo sia una persona transessuale o abbia avviato un percorso di transizione. ♦ Gabriella Ferrari Bravo ha riassunto nella sua prima e più recente esperienza di mediazione per Lgbt la situazione attuale: «Negli anni ... Leggi Tutto

Effetto wow

Neologismi (2024)

effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] Wow” [catenaccio] Immagine di Plan de Corones postata dal meteorologo Dieter Peterlin. (AltoAdige.it, 6 novembre 2023, Cronaca) • [tit.] Ferrari Purosangue, effetto wow: da Maranello a Sankt Moritz, così la prima supercar a ruote alte sfida la neve ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] Quattroruote.it, 20 giugno 2021, Ecologia) • [tit.] Giro di affari illeciti sulle supercar d'epoca, sequestrata anche la Ferrari che Rossellini regalò a Ingrid Bergman. (Stampa.it, 18 gennaio 2025, Cronaca). Dall’ingl. supercar, a sua volta derivato ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers e motori elettrici sulle hypercar da sceicchi sono già realtà: La Ferrari, la prima ibrida nella storia del Cavallino, sfiora il muro dei 1.000 cavalli (963) così come la sua rivale McLaren P1 (916). O la Porsche ... Leggi Tutto

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] dai rischi che può nascondere il mercato a un neofita affrettato. Tutto senza mai cadere nell’«economichese». Un linguaggio chiaro e alla fine un ricco glossario dei termini più usati dagli operatori. ... Leggi Tutto

enarchia

Neologismi (2008)

enarchia s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] un libro («I mandarini della società borghese»), nel quale per la prima volta appare il neologismo «enarchia». (Giacomo Ferrari, Corriere della sera, 23 dicembre 2005, p. 33, Cultura) • Difficile che qualcuno dei lettori della Bibbia elettorale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Ferrari
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali