persuasione
persuaṡióne s. f. [dal lat. persuasio -onis, der. di persuadere «persuadere»]. – 1. a. Il persuadere, l’atto, il modo, il metodo del persuadere: in ciascuna maniera di sermone lo dicitore [...] convinto della verità di qualche cosa: ho la p. che ...; sono giunto alla p. che ..., rimango fermo, mi rafforzo, mi confermo nella p. che ...; è mia ferma p. che ...; non ha agito inconsideratamente ma per intima p.; i suoi sospetti (o i suoi dubbî ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] le l., godersi il tepore del sole, spec. d’inverno o in primavera; essere una l., o come le l., di chi ama stare fermo al sole; campa di lucertole, pare che mangi lucertole, di persona molto magra; meno com., trovare, avere la l. a due code, aver ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] un cavo, mentre i veicoli salgono e scendono. Tuttavia, perché accompagni la Terra nella rotazione (dando l’impressione di stare fermo in un punto sull’equatore), deve avere un cavo di almeno 35.800 chilometri. Questo, inoltre, dev’essere resistente ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] usata anche per indicare una melodia, tratta dal canto liturgico, che serve di base a un contrappunto vocale o strumentale (canto fermo). b. Nel linguaggio marin., cavo p., cavo di canapa ottenuto intrecciando tre o quattro legnoli. c. Corsa p., nell ...
Leggi Tutto
parecchiare
v. tr. (io parécchio, ecc.). – Forma region. per apparecchiare: non parecchiate altro, che questa sera non cenerò (Manzoni, in Fermo e Lucia). ◆ Part. pass. parecchiato, anche come agg., [...] preparato, pronto: risposero ... esser parecchiati a sostener ogni torto (Sarpi) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (o è moneta), traduz. del motto ingl. time is money (v.). Più espressamente, il fluire, il passare del tempo: nessuno può fermare il t.; col t., forse, dimenticherai; letter., in processo di t., in progresso di t., col passare o nel succedersi degli ...
Leggi Tutto
pervicace
agg. [dal lat. pervĭcax -acis, der. di pervincĕre «vincere interamente, prevalere, dominare», comp. di per-1 e vincĕre «vincere» (restituito al tema vic-, senza l’infisso nasale)], letter. [...] – Che non si lascia convincere, che rimane ostinatamente fermo nelle proprie convinzioni, anche errate, o nel proprio atteggiamento e comportamento: p., ignobile, insidioso, testardo individuo! (Moravia); carattere p.; per estens., riferito a cosa, ...
Leggi Tutto
stazionamento
stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] s., tipo di freno prescritto dalle norme sulla disciplina della circolazione stradale: azionato di solito a mano, deve essere tale da mantenere fermo il veicolo a pieno carico su una strada in pendenza del 16% sia in salita sia in discesa, e dell’8 ...
Leggi Tutto
stazionare
v. intr. [der. di stazione, sul modello del fr. stationner] (io stazióno, ecc.; aus. avere). – Stare fermo, sostare in un luogo, riferito quasi esclusivam. a veicoli: gli automezzi non possono [...] s. sui piazzali dell’autostrada; le autovetture possono s. anche sul lato sinistro delle vie a senso unico. ◆ Part. pass. stazionato, anche come agg., di veicoli, o anche di specie animali, che abbiano ...
Leggi Tutto
tetragono
tetràgono agg. e s. m. [dal gr. τετράγωνος, comp. di τετρα- «tetra-» e -γωνος «-gono»]. – 1. In geometria, sinon. raro di quadrangolo e, in passato, anche di parallelepipedo rettangolo e di [...] botanica (solo come agg.), di fusto o di altro organo allungato che presenta quattro spigoli, come nelle labiate. 3. fig. Fermo, costante, resistente a ogni urto e contrarietà; irremovibile: è un uomo t.; ha un carattere t.; si dichiarava t. a ogni ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...