anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] seguito, anche se corre voce di qualche fermo in queste ore. (Marco Tosatti, Stampa, 19 settembre 1998, p. 14, Interno) • C’è stata anche una mesta manifestazione di protesta, organizzata dall’«Alleanza anti-Papa contro il fondamentalismo religioso»: ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] Torino e Cagliari hanno assolto in sede penale due imprenditori che utilizzavano applicativi duplicati / Le sentenze contro l’installazione abusiva di programmi business dividono giudici e legislatori ...
Leggi Tutto
sospeso
sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] sono s. a un capello. b. Sollevato, alzato in alto: non ebbe il coraggio di colpire e restò con la mano s.; si fermò all’inizio della scala con il piede s.; colombi Che stavan su le dense ali sospesi A guardia d’una grotta (Foscolo). c. Ponte ...
Leggi Tutto
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] Forum Sociale di Parigi, ma la polizia ha affermato che non era stata autorizzata. Anubi ha aggiunto che tra i fermati italiani vi sono parecchi militanti della rete no global di Napoli, anarchici e membri delle associazioni europee libertarie e anti ...
Leggi Tutto
dura1
dura1 s. f. [der. di durare], ant. – 1. Durata. 2. Far dura, resistere, opporre resistenza: grande d. feciono contro a’ cinquantamila (Andrea da Barberino). Stare alla d., ostinarsi, tenersi fermo [...] nel proprio proposito ...
Leggi Tutto
treppio
tréppio (o tréppo) s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trebbo]. – Assembramento, crocchio di persone, spec. quello che si forma intorno a venditori ambulanti, a imbonitori e ciarlatani, a cantastorie, [...] a chi fa il gioco delle «tre carte», e sim.; è voce pop. tosc., ma nota anche ad altri dialetti, di uso spesso gergale; con senso più generico: in pochi minuti si formò un treppio, intorno al tram fermo (Pasolini). ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] . Riferito a macchine e apparati, la condizione di non funzionamento, di assenza di eccitazione: motore a r., non alimentato, fermo; relè elettromagnetico a r., non eccitato; condizione di r. di un tubo elettronico, quella che si ha in assenza di ...
Leggi Tutto
sostare
v. intr. [lat. substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc.; aus. avere). – 1. Fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito [...] spec. a persone in viaggio o a mezzi di trasporto: sostarono un’ora per pranzare e poi ripartirono; questa notte sosteremo a Lucca; l’automobile, qui, non può s.; fecero s. il diretto in stazione per far ...
Leggi Tutto
lucchetto
lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, [...] . alla bocca di qualcuno, imporgli il silenzio, impedirgli di parlare; mettersi il l. alla bocca, ostinarsi nel silenzio, far fermo proposito di non parlare di un determinato argomento. 2. In enigmistica, gioco che consiste nel sottrarre a due parole ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] passare rapidamente e sommariamente con lo sguardo su uno scritto o sim.; posare, gettare l’o. su qualche cosa, rivolgervi e fermarvi lo sguardo; correre con l’o. a qualche cosa, per esprimere la rapidità con cui lo sguardo è attirato (analogam., con ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...