sorpassare
v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] già sorpassa il padre in altezza. b. Oltrepassare un altro veicolo che procede nello stesso senso di marcia, o che è fermo sulla propria mano: s. un autotreno, un autobus, una macchina, una motocicletta, un carretto; anche con uso assol.: è proibito ...
Leggi Tutto
antifenomeno
(anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità [...] , p. 29, Sport) • In questo basket che ingoia le Dream Virtus e sbertuccia i Dream Team, Carlo Recalcati rappresenta un punto fermo. E, a modo suo, un fenomeno. Nel caso specifico, l’anti-fenomeno. Quando giocava, aveva la mano calda e, adesso che ...
Leggi Tutto
moscherino
s. m. – Variante di moscerino, oggi poco com.: io tengo per fermo che anche le lucertole e i m. si credano che tutto il mondo sia fatto a posta per uso della loro specie (Leopardi); beccò [...] subito un m. solitario che ingoiò vivo (Deledda). Ant., saltare, o venire, montare il m. al naso, perdere la pazienza, adirarsi (variante scherz. della frase anche oggi in uso montare la mosca al naso): ...
Leggi Tutto
svoltare1
svoltare1 v. intr. [der. di voltare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svòlto, ecc.; aus. avere). – 1. Forma intensiva di voltare, mutare direzione, fare una svolta: aspettiamoci più avanti, [...] dove la strada (o il fiume) svolta a destra; vada sempre dritto, senza s. né a destra né a sinistra; si fermò davanti al bar più luminoso del corso a guardare ancora le ragazze che chiudevano la passeggiata svoltando sulla piazza all’angolo del ...
Leggi Tutto
perseverante
agg. [part. pres. di perseverare]. – Che è dotato di perseveranza, che si mostra fermo e costante nei propositi: essere p. nello studio, negli impegni assunti, nel bene, nella virtù; un [...] ragazzo serio e p.; per estens.: animo, carattere perseverante. Non com. con riferimento a cosa, compiuto con costanza e assiduità: studî, ricerche perseveranti. ◆ Avv. perseveranteménte, non com., con ...
Leggi Tutto
perseverare
(ant. persevrare) v. intr. [dal lat. perseverare, der. di severus «severo»] (io persèvero, ecc.; aus. avere). – Persistere, mantenersi fermo e costante nei propositi, nelle azioni, nello [...] svolgimento di un’attività e sim.: p. nel bene, in un’impresa, nel lavoro, nello studio, nella lotta; p. a studiare; anche assol.: il vostro appoggio mi spinge a perseverare. Meno com. con connotazione ...
Leggi Tutto
recisione
reciṡióne s. f. [dal lat. tardo recisio -onis, der. di recidĕre: v. recidere]. – 1. L’azione, l’operazione e il risultato del recidere, il fatto di venire reciso: r. dello stelo di un fiore; [...] r. di una vena, di un tendine, di un nervo. 2. non com. L’essere reciso, netto, fermo e risoluto: la r. della sua risposta non lascia dubbî; parlò con r. di linguaggio. ...
Leggi Tutto
reciso
reciṡo agg. [part. pass. di recidere]. – Netto, fermo e risoluto: non è il caso di insistere, il suo è stato un rifiuto, o un no, r.; le tue affermazioni mi sembrano troppo recise. ◆ Avv. reciṡaménte, [...] in modo reciso: ha detto recisamente di no ...
Leggi Tutto
lapideo
lapìdeo agg. [dal lat. lapideus, der. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. Di pietra, fatto di pietra, che ha la natura della pietra: in una arca lapidea ... il fece porre (Boccaccio); materiale l., [...] l. (v. aggregato2); spianata l. (v. spianata, n. 3); pavimentazioni l., i lastricati e i selciati. In mineralogia, sinon. di litoide. 2. letter. Simile a pietra: ella aveva il passo fermo, un rigore quasi l. in tutta la persona (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] in atto di correre (il cervo, in tale atteggiamento, è però detto slanciato). b. Di corso d’acqua, che scorre (opposto a fermo, stagnante): Mi rivedrai sovr’un ruscel c. (Petrarca); l’acqua c. tira tutte le cose che sopra lei si sostengono (Leonardo ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...