piaggia
piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια [...] ’altura, o anche zona piana che interrompe la discesa di un rilievo: Ripresi via per la p. diserta, Sì che ’l piè fermo sempre era ’l più basso (Dante); correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo, raggiungevamo il torrente (Pratolini). 2. letter ...
Leggi Tutto
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di [...] periodo, i varî elementi della proposizione con opportuni segni convenzionali, i cosiddetti segni d’i. (punto o punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto interrogativo e, per estens., le virgolette, la lineetta e le ...
Leggi Tutto
filatoio
filatóio s. m. [der. di filare3]. – 1. Macchina che effettua le principali operazioni necessarie per la filatura, in cui cioè avviene lo stiro, la torsione, e l’avvolgimento su bobine, del lucignolo [...] precedenti operazioni. 2. Parte della filanda in cui si compie l’ultima torsione del filo e la sua raccolta in bobine. 3. La filanda stessa: possedeva Renzo un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il f. stava fermo (Manzoni). ...
Leggi Tutto
sfrenato
agg. [part. pass. di sfrenare]. – 1. Non frenato, non tenuto fermo dal freno: lascia l’automobile s., che così, se occorre, si può spostare; un cavallo s., che non sente il freno, che non è [...] trattenuto dal freno; per estens., corsa s., irrefrenabile, velocissima, di cavalli e anche di persone, di veicoli; in senso fig.: una corsa s. al guadagno, all’accaparramento. 2. fig. Che non ha o non ...
Leggi Tutto
bocchino
s. m. [dim. e vezz. di bocca, nel sign. 1; negli altri, der. di bocca]. – 1. Bocca piccola e di bella forma: ha un grazioso b.; fare il b., atteggiare vezzosamente le labbra stringendole. 2. [...] nell’altra. 3. Imboccatura di strumenti a fiato, come la tromba, il trombone, ecc. 4. Fascetta metallica che tiene unita la canna del fucile da guerra alla cassa, nel punto più vicino alla bocca della canna, e porta il fermo per la baionetta. ...
Leggi Tutto
convincimento
convinciménto s. m. [der. di convincere]. – L’atto, il fatto di convincere; più spesso, l’essere convinto, soprattutto della verità, della giustezza di un giudizio, di un’opinione: rimase [...] fermo nel suo c.; non sarà facile smuoverlo dal suo convincimento. In diritto, libero c. del giudice, principio fondamentale del diritto processuale penale italiano, consistente nella libertà concessa al giudice nell’apprezzamento delle prove ...
Leggi Tutto
pronto
prónto agg. [lat. prōmptus, part. pass. di promĕre «trar fuori», quindi propr. «posto davanti agli occhi, messo alla portata»]. – 1. Di cosa, che è già preparata, apparecchiata, o comunque nelle [...] sempre p. nell’azione, nelle decisioni; delle membra, rapide nei movimenti: il bisogno e ’l tempo chiede Pronta man, pensier fermo, animo audace (T. Tasso). Talora, indica rapidità eccessiva, biasimevole: è sempre p. a criticare; hai la lingua p., tu ...
Leggi Tutto
raccendere
raccèndere v. tr. [comp. di r- e accendere] (coniug. come accendere). – Non com., e in genere letter., per riaccendere; fig. (col senso di rinfiammare, eccitare nuovamente): Marte raccende, [...] Vedilo, all’opre e a sacra ira le genti (Foscolo); anche intr. pron.: nello sdegno raccesosi ..., stette nel suo proponimento fermo (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] , durante una fase d’interruzione del gioco, dopo averlo sistemato sul terreno (espressione frequente anche nel rugby); c. da fermo, effettuato senza prendere la rincorsa; c. di rinvio, che rimette in gioco il pallone uscito dalla linea di fondo ...
Leggi Tutto
monopattino
monopàttino s. m. [comp. di mono- e pàttino]. – Sorta di semplice veicolo usato da bambini e ragazzi come giocattolo, soprattutto in passato: è formato da una stretta pedana con due ruote [...] e da un’asta con manubrio montata sulla ruota anteriore; il movimento è causato dalle spinte successive impresse al veicolo puntando a terra uno dei piedi, mentre l’altro è fermo sulla pedana. ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...