• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Industria [28]
Storia [24]
Arti visive [22]
Militaria [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [17]
Trasporti [15]
Trasporti terrestri [15]
Medicina [14]
Diritto [13]

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] sua morte è certa e, in senso fig., non vale più nulla, è ormai incapace di produrre, di creare qualcosa (cfr. è un uomo finito); fermo, o sei m.!, se fai un passo sei m.!, se parli, sei un uomo m.!, formule di minaccia; iron., sei m.?, ti credevo m ... Leggi Tutto

risoluto

Vocabolario on line

risoluto agg. [part. pass. di risolvere]. – 1. letter. raro. Sciolto, rilassato: le membra ... Ch’or risolute, e dal calore aduste, Giacciono a sé medesme inutil peso (T. Tasso). 2. a. Di persona che [...] a rompere ogni indugio, a farla finita, a tentare i metodi più rischiosi; si sentiva r. a tutto; sappiate dunque, e tenete per fermo che son r. di prima morire che far più nulla contro la sua santa legge (Manzoni); riferito alle facoltà spirituali o ... Leggi Tutto

tamponare

Vocabolario on line

tamponare v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] stessa linea di marcia o si trovi in sosta, investendolo nella parte posteriore: il rapido ha tamponato un treno merci fermo in stazione; il pesante autotreno tamponò la vettura che aveva bruscamente frenato; con soggetto e oggetto di persona: sta ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] a segnalare omissioni volontarie di parole o frasi all’interno di citazioni). b. Con usi estens. e in frasi fig.: fare punto, fermarsi, porre termine a un’attività qualsiasi: a una certa età bisogna fare p.; p. e basta!, esclam. fam. con la quale si ... Leggi Tutto

tenace

Vocabolario on line

tenace agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] di Giunon l’ira t. (Caro); più spesso con riferimento a persona e alle sue azioni, e con intenzione di lode: un uomo t., fermo nel suo proposito, costante; un impegno lungo e t.; un t. sforzo. c. letter. e raro. Avaro, molto parco e tirato nel dare e ... Leggi Tutto

irretòrto

Vocabolario on line

irretorto irretòrto agg. [dal lat. irretortus, comp. di in-2 e retortus, part. pass. di retorquēre «ritorcere»], letter. – Fermo, diritto, detto dell’occhio: il rischio dagli occhi i. (D’Annunzio). È [...] latinismo raro, reminiscenza dell’oraziano oculo irretorto («con occhio fermo, senza volgere altrove lo sguardo» o, secondo un’altra interpretazione, «con occhio non obliquo, non invidioso»). ... Leggi Tutto

maiùscolo

Vocabolario on line

maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] e virgola, o due punti); al principio d’ogni periodo, e cioè dopo un punto fermo (o anche dopo un interrogativo o un esclamativo che abbiano anche le funzioni del punto fermo); dopo i due punti, quando si riferisce in forma diretta il discorso altrui ... Leggi Tutto

viṡo²

Vocabolario on line

viso2 viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] che mutar fronte: senza mutar v. ... disse (Boccaccio), senza scomporsi, senza mostrare turbamento; quindi con fermo v., ant., impassibilmente: domandò con fermo v. e con salda voce (Boccaccio); a v. aperto, con coraggiosa franchezza: fu’ io solo ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] e dai liberti; far l. uno schiavo; lasciare l. un prigioniero, un detenuto; dopo un breve interrogatorio, le persone fermate furono lasciate libere. In senso politico: nazione l., non asservita allo straniero; fare la patria l.; città l., territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

chilòmetro

Vocabolario on line

chilometro chilòmetro (o kilòmetro) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e metro]. – Unità di misura di lunghezza, pari a 1000 metri (simbolo: km). Nello sport, ch. lanciato, prova di velocità a cronometro [...] su strada o su pista per ciclisti (e anche per corridori automobilisti e sciatori), sulla distanza di 1 km con partenza lanciata. Ch. da fermo, prova analoga con partenza da fermo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
Fermo
Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero...
Fermo
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali