• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Industria [66]
Alimentazione [51]
Chimica [34]
Biologia [19]
Medicina [16]
Botanica [14]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]

infavato

Vocabolario on line

infavato agg. [der. di fava, per il colore degli acini simile a quello dei semi di fava]. – In enologia, detto di uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una [...] fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio di un fungo (Botrytis cinerea); il vino che se ne ricava ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mucoràcee

Vocabolario on line

mucoracee mucoràcee s. f. pl. [lat. scient. Mucoraceae, dal nome del genere Mucor, che è dal lat. class. mucor «muffa»]. – Famiglia di funghi zigomiceti a cui appartengono numerose specie di muffe, con [...] origina molte spore agamiche). Alcune specie costituiscono le cosiddette «muffe bianche», altre provocano micosi negli animali e nell’uomo, altre ancora sono interessanti perché provocano la fermentazione alcolica del glicosio e del saccarosio, e la ... Leggi Tutto

mucóso

Vocabolario on line

mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] da accumulo intracellulare e interstiziale di mucopolisaccaridi e dal disfacimento degli elementi epiteliali; fermentazione m., tipo di fermentazione cui possono andare incontro, in particolari condizioni, alcuni liquidi (birra, latte, inchiostro ... Leggi Tutto

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] , quali formaggi e yogurt; è un liquido sciropposo, incolore o giallo, che si ottiene dalla fermentazione (fermentazione lattica) di sostanze zuccherine per azione di opportuni microrganismi (Bacillus acidi lactici, Lactobacillus bulgaricus, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Italian grape ale

Neologismi (2019)

Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. [...] , proprio come i vini, evolve, cambia nel tempo e matura e non sempre deve essere consumata giovane. (Eugenio Signoroni, Repubblica.it, 4 maggio 2019, R: Rfood). Dall’ingl. Italian grape ale (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva italiana’). ... Leggi Tutto

profumo

Thesaurus (2018)

profumo 1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] olfattiva che risulta dalla combinazione dell’aroma del vitigno di provenienza del vino con le trasformazioni che subisce con la fermentazione e l’invecchiamento (un vino dal p. sottile; un rosso dal p. di muschio). 3. In senso figurato, la parola ... Leggi Tutto

secco

Thesaurus (2018)

secco 1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] ; fave secche; fichi secchi); 2. MAPPA riferito ai vini, in particolare, ne indica il basso contenuto di zucchero (evaporato nella fermentazione) e quindi il gusto piuttosto aspro (un bianco s.). Nella lingua comune, secco si dice 3. di persona e di ... Leggi Tutto

tabacco

Thesaurus (2018)

tabacco 1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] che l’uomo ha usato fin dai tempi più antichi; una volta raccolte, queste foglie vengono sottoposte a un processo di essiccazione e fermentazione e trasformate in sottili matassine da tagliare o in polvere (t. da fumo; t. da masticare; t. da fiuto; t ... Leggi Tutto

Pommelier

Neologismi (2024)

pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, [...] della sillaba iniziale so- > po-(mmelier), dal fr. pomme (‘mela’), visto che il sidro oggetto delle cure del/della pommelier è ricavato dalla fermentazione della mela. Documentata anche la loc. ingl. cider pommelier (‘pommelier del sidro’). ... Leggi Tutto

Alcol free

Neologismi (2025)

alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcoliche. 2. Privo di alcol; in particolare, detto di vino, che consiste in mosto d’uva, nel quale la fermentazione alcolica viene bloccata sul sorgere, in modo che sia impedita la trasformazione degli zuccheri in alcol. ◆ Mai come quest’estate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
fermentazione
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni...
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali