• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Industria [66]
Alimentazione [51]
Chimica [34]
Biologia [19]
Medicina [16]
Botanica [14]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Chimica industriale [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]

champenois

Vocabolario on line

champenois ‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da [...] della Champagne. 2. In partic.: a. Metodo champenois (in francese femm.: méthode champenoise), il metodo classico di fermentazione naturale in bottiglia dello champagne, utilizzato anche per la produzione di altri vini spumanti: dopo la svinatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fermentatóre

Vocabolario on line

fermentatore fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] i fermentatori sono costituiti da recipienti, la cui capacità può variare da pochi litri a centinaia di metri cubi, di forma cubica o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ... Leggi Tutto

ferménto

Vocabolario on line

fermento ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] lo più al plur., effervescenza, capacità di sviluppi, di porre e suscitare problemi, e sim.: natura, indole, immaginazione ricca di fermenti; scrittore dalla fantasia piena di f. morali; la società era scossa da nuovi f. d’idee; ma anche al sing.: il ... Leggi Tutto

acètico

Vocabolario on line

acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole etilico operata dai batterî dell’aceto. 2. Di composto organico contenente il gruppo acetilico CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, ... Leggi Tutto

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] comincia a inacetire. A. balsamico, tipo di aceto molto pregiato, prodotto nelle zone di Modena e di Reggio nell’Emilia per fermentazione di mosto di uva cotto e lasciato maturare per almeno cinque anni in botti di legni diversi, da cui trae l’aroma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lievitare

Vocabolario on line

lievitare v. tr. e intr. [der. di lievito2] (io lièvito, ecc.). – 1. tr., non com. Mischiare col lievito per produrre la fermentazione: l. la pasta per fare il pane, o anche l. il pane. 2. intr. (aus. [...] essere) a. Aumentare di volume, rigonfiarsi (detto della pasta) per l’azione dei gas durante la fermentazione dovuta al lievito: il pane sta lievitando. b. estens., letter. Rigonfiarsi, crescere di volume, detto di altre sostanze e materiali (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malolàttico

Vocabolario on line

malolattico malolàttico agg. [comp. di mal(ico) e lattico] (pl. m. -ci). – In enologia, fermentazione m., tipo di fermentazione che si verifica nel vino e trasforma l’acido malico in acido lattico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

etìlico

Vocabolario on line

etilico etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] in certe proporzioni, miscele esplosive con l’aria; si ottiene industrialmente nei processi di fermentazione alcolica (alcole e. di fermentazione) di sostanze zuccherine (barbabietola, canna da zucchero, frutta dolce) o materiali contenenti sostanze ... Leggi Tutto

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] d’uve, o di vini, caratterizzato, alla stappatura del recipiente, da abbondante sviluppo di anidride carbonica, proveniente dalla fermentazione. I vini spumanti si distinguono in vino s. generico (VS), senza indicazioni speciali e di annata; vino s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spumantiżżazióne

Vocabolario on line

spumantizzazione spumantiżżazióne s. f. [der. di spumantizzare]. – In genere, ogni procedimento mediante il quale si ottiene lo spumante, sottoponendo il vino di base a una seconda fermentazione in contenitore [...] primi, costruì dei recipienti resistenti alla pressione per uso enologico); con tale metodo si può ottimizzare la fermentazione (con l’ausilio del controllo della temperatura) nonché operare la centrifugazione e la chiarificazione del prodotto: viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
fermentazione
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili. Generalità Ogni...
birra
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali