tabacchino
s. m. (f. -a) [der. di tabacco]. – 1. Chi provvede alle operazioni di infilzamento, fermentazione, stagionatura e selezione delle foglie di tabacco, dopo che sono state escisse dalla pianta. [...] In partic., col femm. tabacchina sono comunem. indicate le operaie delle manifatture di tabacchi. 2. region. Tabaccaio ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] , tra l’altro, perdita d’acqua e acquisizione di specifiche qualità organolettiche. Dopo graduali processi di fermentazione, le foglie sono quindi immerse in una soluzione acquosa di sostanze zuccherine, aromatiche, varie droghe, ecc. (concia ...
Leggi Tutto
disdolcimento
disdolciménto s. m. [tratto da addolcimento, con sostituzione di prefisso]. – Operazione enologica che ha lo scopo di togliere ai vini l’eccessiva dolcezza, di solito riattivando la fermentazione [...] con l’aggiunta di nuovo mosto ...
Leggi Tutto
coniferilico
coniferìlico agg. [der. di coniferile]. – Alcole c. (o coniferòlo): alcole aromatico, esistente in natura nella coniferina e nel benzoino; si ritrova in piccola quantità nel liquido ottenuto [...] dalla fermentazione del melasso. ...
Leggi Tutto
follatura
s. f. [der. di follare1]. – 1. Trattamento di base per l’apprettatura dei tessuti di lana, consistente in una feltratura che si esegue in apposite macchine (folloni) in cui il tessuto, imbevuto [...] certa impermeabilità. 2. Nella vinificazione: a. Operazione di abbassamento delle vinacce per reimmergerle nel mosto in fermentazione tumultuosa e spezzare la massa compatta (cappello) che si raccoglie alla superficie, portata dalle bolle di anidride ...
Leggi Tutto
betulla
(region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] della concia. Per evaporazione di un succo ricavato dai tronchi di betulla si ottiene un prodotto dolciastro commestibile, detto zucchero di b.; dalla fermentazione dello stesso succo si ricava nei paesi baltici la birra di b., uno spumante. ...
Leggi Tutto
betunaggio
betunàggio s. m. [der. di betún (v. oltre), voce spagn. equivalente dell’ital. bitume]. – Operazione di inumidimento delle foglie di tabacco greggio durante la fermentazione, fatta in alcuni [...] paesi (per es. a Cuba) col betún, che è un conciante ottenuto facendo macerare nell’acqua foglie di tabacco ...
Leggi Tutto
bevanda
s. f. [der. di bevere, col suff. di vivanda]. – Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico: ci hanno offerto cibi squisiti ed [...] non abusarne; b. sacre, b. purificatrici, b. magiche, quelle connesse con credenze religiose o magiche; b. fermentate, ottenute dalla fermentazione di sostanze di origine vegetale o anche animale contenenti zuccheri (per es., dal malto, dal miele o ...
Leggi Tutto
eritrosio
eritròṡio s. m. [comp. di eritro- e -osio]. – In chimica organica, aldosio a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme (destro-e. e levo-e.) che si presentano come liquidi sciropposi [...] di sapore dolce; il suo estere fosforico è presente nella carne di tutti gli animali e costituisce un importante composto intermedio in numerosi processi biochimici (come la fermentazione alcolica o la sintesi dei carboidrati). ...
Leggi Tutto
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino [...] Né bianchi né rossi, ma nemmeno rosati: i vini arancioni sono una curiosa via di mezzo, ottenuta da uve bianche lasciate in fermentazione a contatto con le bucce – cioè la parte dell’acino più ricca di sostanze aromatiche e polifenoli – per un tempo ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio o di altri substrati fermentescibili.
Generalità
Ogni...
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione...