• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

guardiola

Sinonimi e Contrari (2003)

guardiola /gwar'djɔla/ s. f. [der. di guardia]. - 1. (archit.) [nella fortificazione medievale, costruzione sviluppata in altezza munita di feritoie per le sentinelle] ≈ torretta. ‖ garitta. 2. [piccolo [...] vano per uso del portiere, vicino alla porta d'entrata di edifici pubblici e privati] ≈ portineria ... Leggi Tutto

tamburo

Sinonimi e Contrari (2003)

tamburo s. m. [dall'arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl "tamburo"]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a percussione] ≈ (lett.) timballo, timpano. ⇑ percussione. [...] .) [ciascuno dei blocchi che costituiscono il fusto delle colonne non monolitiche] ≈ rocchio. e. (milit.) [muraglia con feritoie eretta per maggiore protezione davanti alla porta di una fortezza] ≈ barbacane. □ tamburo basco [strumento a percussione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
bunker
Rifugio blindato, completamente sotterraneo e protetto da strutture in cemento armato o anche da piastre d'acciaio. Anche fortino in cemento armato, di solito a cupola e munito di sottili feritoie orizzontali, costruito in posizione strategica...
Epìmaco
Antico ingegnere greco, costruttore della helepolis, torre di legno usata da Demetrio Poliorcete nell'assedio di Rodi (304 a. C.), alta circa 40 m e larga circa 18 m, divisa in 16 piani, con feritoie, e trasportabile su ruote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali