• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

ferrandino

Vocabolario on line

ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso [...] sovrano coniato nella zecca di Sulmona. ... Leggi Tutto

armellino¹

Vocabolario on line

armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] con il motto Nunquam dall’altro. 3. Ordine dell’a.: ordine militare e religioso istituito nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli (ed estintosi nella prima metà del sec. 16°), così chiamato per il medaglione, uguale alla moneta coniata dal ... Leggi Tutto

cinquina

Vocabolario on line

cinquina s. f. [der. di cinque]. – 1. non com. Insieme di cinque cose uguali. 2. a. Nel gioco del lotto, giocata di cinque numeri, o i cinque numeri estratti per ciascuna ruota. b. Nel gioco della tombola, [...] nelle compagnie teatrali). 4. In numismatica, piccola moneta d’argento coniata a Napoli da Ferdinando I d’Aragona e dai successori, del valore di 5 tornesi, equivalente a ¼ di carlino. Il nome fu dato anche ad altre monete simili, coniate in Sicilia ... Leggi Tutto

coronato

Vocabolario on line

coronato agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste [...] dai sepali persistenti). 2. s. m. Moneta d’argento emessa nel 1458 da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli e di Sicilia a ricordo della sua incoronazione; fu anche nome di monete d’oro o d’argento emesse in epoca anteriore in alcuni paesi francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Bic

Neologismi (2008)

Bic s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] una Napoli capace di fare. (Ottavio Ragone, Repubblica, 13 aprile 2004, Napoli, p. VII) • Promofirenze, inoltre, ospita l’Euro Info Centre. Nato con il sostegno della Commissione Europea, informa e assiste le imprese sulla normativa, i finanziamenti ... Leggi Tutto

collaterale

Vocabolario on line

collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco [...] , i collaterali. 3. Giudice c. (o assol. collaterale s. m.), chi accompagnava in qualità di giudice di Napoli (creato nel 1516 da Ferdinando il Cattolico) composto prima di due, poi di tre, infine di cinque dottori, che deliberavano sugli affari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] region. prender c., essere bocciato agli esami. 4. In numismatica, moneta di rame emessa nel 1472 da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli e di Sicilia, del valore di 1 denaro o 1/12 di soldo, raffigurante al dritto il busto del sovrano con la corona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] il Baciccia, nella chiesa del Gesù a Roma. 4. In numismatica, doppio cavallo (v. cavallo, n. 4) di Ferdinando I d’Aragona coniato a Napoli, così detto dalla figurazione del rovescio che porta il carro trionfale. Lo stesso nome ebbe in Sicilia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

palatino³

Vocabolario on line

palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] palatini o iudices sacri palatii), i giudici eletti non dal popolo, Ferdinando II; Museo P., a Heidelberg in Germania. Biblioteca P., denominazione di alcune importanti biblioteche, tra cui quella dell’università di Heidelberg, e quelle di Parma e di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele duca di Venosa; fu l'unica sopravvissuta...
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò nella scena politica napoletana quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali