ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] fenomeno da cui si possono trarre indizî, deduzioni, conoscenze e sim.: s. premonitori; quest’aria pesante è s. di pioggia imminente; il malato ha dato s. evidenti di ripresa; il verso della civetta era interpretato un tempo come un s. di sciagura; ...
Leggi Tutto
s. f. Il fenomeno rappresentato dal motore di ricerca Google® e dal suo uso quotidiano nella rete telematica. ◆ Il verbo «to google» in inglese due anni fa non c’era. Oggi è ufficialmente entrato nell’Oed, [...] l’Oxford English Dictionary. Non è più un sito, un software, una società: è uno stile di vita. Soprattutto della vita degli altri. Cioè degli utenti che fanno di Google una parte sempre più grande del ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] negativo). 2. fig. Il tendere a un medesimo fine, il concorrere a un determinato effetto, o sim.: c. di cause, di fenomeni, di propositi, di interessi. In partic.: a. In matematica, in senso generico, lo stesso che tendenza a un limite (v. limite ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] a tipi ben definiti, ma rappresentano termini di passaggio da un tipo all’altro. 7. In metallurgia, t. duttile-fragile, fenomeno per il quale gli acciai presentano nel raffreddamento, in un intervallo di tempo caratteristico per ognuno di essi, una ...
Leggi Tutto
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, [...] soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ad altra (per es., dall'it. ant. le frutta ...
Leggi Tutto
de-escalation〈dieskëléišën〉 s. ingl., usato in ital. al femm. – Nel linguaggio polit., progressiva riduzione dell’impegno militare, il contrario di escalation; anche, più genericam., il progressivo attenuarsi [...] di un’azione o di un fenomeno che in una fase precedente si erano intensificati. Raro l’adattamento ital. deescalazióne. ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] , della gelosia; il c. dell’insoddisfazione gli rodeva l’animo. 4. Cancro del parabrezza, denominazione corrente di quel fenomeno di disintegrazione dei parabrezza di autoveicoli che si verifica quando il vetro temprato di cui sono costituiti è ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] ben collimato di elettroni. 6. Usi fig.: donna cannone (pl. donne cannone), donna di eccezionale grossezza che si esibisce come fenomeno in baracconi e circhi (e per estens., donna di notevole peso e di grande robustezza); essere un c., di persona ...
Leggi Tutto
petricore
s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] dai due scienziati australiani, I. J. Bear and R. G. Thomas, che negli anni ’60 hanno studiato per primi il fenomeno, scoprendo che a causarlo è un mix di sostanze di origine batterica e di particolari oli prodotti dalle piante, che impregnano il ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] di adattamento dell’organismo nei confronti della sostanza nociva. 4. In medicina, l’abitudine sensoriale è un fenomeno neurofisiologico che consiste nell’abolizione della risposta a uno stimolo dovuta al suo ripetersi.
Parole, espressioni e modi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...