• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1717 risultati
Tutti i risultati [1717]
Fisica [241]
Medicina [225]
Biologia [143]
Geologia [130]
Lingua [117]
Chimica [104]
Geografia [96]
Matematica [94]
Botanica [75]
Industria [67]

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] scintillio, a ultrasuoni, per diffusione (sfrutta il fenomeno della migrazione di atomi attraverso la struttura del consecutivi. 7. Il periodo che intercorre tra la fine di un fenomeno e l’inizio di uno nuovo: un periodo storico che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stìmmate

Vocabolario on line

stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio [...] medioevo, si sviluppò un culto particolare. Di qui il termine è usato nella mistica cattolica per designare il fenomeno della riproduzione – temporanea o permanente, completa o parziale – delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della passione ... Leggi Tutto

sincrònico

Vocabolario on line

sincronico sincrònico agg. [der. di sincronia, sul modello del fr. synchronique] (pl. m. -ci). – 1. Che avviene nello stesso tempo: fatti, movimenti s. (cfr. il più com. sincrono). 2. In linguistica, [...] : studio s. (o da un punto di vista s.) di un fenomeno linguistico; in partic., linguistica s. (in contrapp. a linguistica diacronica), , dal punto di vista della sincronia: studiare, descrivere sincronicamente una lingua, un fenomeno linguistico. ... Leggi Tutto

faràdico

Vocabolario on line

faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora [...] sinon. di capacitivo (accoppiamento f., reattanza f.), oppure al fenomeno dell’elettrolisi (corrente f., in elettrochimica), oppure al fenomeno dell’induzione elettromagnetica (corrente f., corrente indotta a bassa frequenza) e, in elettroterapia (an ... Leggi Tutto

terzanismo

Neologismi (2008)

terzanismo s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] 25, Società e Cultura) • [tit.] Quanti fuochi d’estate per il «terzanismo» [testo] L’hanno chiamato «terzanismo». Il fenomeno, che ci ha accompagnato sui giornali durante l’estate, fa seguito allo straordinario successo dei libri di Tiziano Terzani e ... Leggi Tutto

ipertensióne

Vocabolario on line

ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti [...] del cavo pleurico, in caso di pneumotorace. In partic., i. arteriosa (o assol. ipertensione), eccessiva pressione arteriosa come fenomeno a sé stante, ora dovuto a cause non individuate (i. essenziale o primitiva), spesso collegate alla costituzione ... Leggi Tutto

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] legge, grandezza formulate o definite in base ai principî della teoria della relatività di Einstein: interpretazione r. di un fenomeno, effetto r., cinematica r., meccanica quantistica r., massa relativistica. Il termine è spesso usato in contrapp. a ... Leggi Tutto

bancassurance

Neologismi (2008)

bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] La quota di bancassurance: dall’8% del ’92 al 50% del 2002 [testo] […] Nonostante il ritardo rispetto alla Francia, dove il fenomeno è nato negli anni 70, lo squilibrio italiano è stato presto colmato. La bancassurance ha raggiunto infatti il nostro ... Leggi Tutto

famiglia lunga

Neologismi (2008)

famiglia lunga loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] il più tardi possibile. (Alberto Sinigaglia, Stampa, 27 agosto 2005, Tuttolibri, p. 7) • sarebbe ingeneroso sostenere che il fenomeno della «famiglia lunga» sia solo il prodotto del mammismo all’italiana. C’è anche la latitanza di una politica per i ... Leggi Tutto

famigliopoli

Neologismi (2008)

famigliopoli s. f. inv. Malcostume legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di personalità note e influenti. ◆ [tit.] L’università di famigliopoli / A Bari gli insegnamenti [...] più evidente, perché -- da un punto di vista numerico -- sono più consistenti rispetto a tutte le altre, e quindi tale fenomeno ha un’apparenza superiore». (Anna Maria Liguori, Repubblica, 11 ottobre 2007, Roma, p. V). Composto dal s. f. famiglia con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 172
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali