• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Fisica [241]
Medicina [225]
Biologia [143]
Geologia [130]
Lingua [117]
Chimica [104]
Geografia [96]
Matematica [94]
Botanica [75]
Industria [67]

pellicolare

Vocabolario on line

pellicolare agg. [der. di pellicola]. – Di pellicola, simile a pellicola: la membrana citoplasmatica può assumere aspetto pellicolare. In elettrotecnica, effetto p. o effetto pelle (detto anche, con [...] del conduttore, valori crescenti man mano che si procede dal centro verso la superficie esterna del conduttore: il fenomeno è dovuto alle correnti indotte nell’interno del conduttore dalle variazioni del flusso del campo magnetico causate dalla ... Leggi Tutto

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] ) e di radiazioni corpuscolari (elettroni, neutroni, ecc.). Per il reticolo di d., v. reticolo. 2. Nella critica testuale, fenomeno per cui una lezione dell’archetipo, o per ragioni inerenti alla sua struttura morfologica o semantica (quando cioè si ... Leggi Tutto

transitòrio

Vocabolario on line

transitorio transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: [...] , in casi eccezionali, gli impiegati non di ruolo che abbiano determinati requisiti. 3. In fisica e nella tecnica, in senso generico, fenomeno t., quello relativo al passaggio di un sistema da un regime a un altro; come s. m., uno stato temporaneo di ... Leggi Tutto

aperïòdico

Vocabolario on line

aperiodico aperïòdico agg. [comp. di a- priv. e periodico2] (pl. m. -ci). – Non periodico; in partic., di fenomeno che non si ripete, con le stesse caratteristiche, a uguali intervalli di tempo. In matematica, [...] ecc., dispositivi le cui caratteristiche non dipendono, o dipendono solo in misura trascurabile, dalla frequenza della corrente che li percorre. ◆ Avv. aperiodicaménte, in modo non periodico, senza periodicità: fenomeno che si ripete aperiodicamente. ... Leggi Tutto

xenìa

Vocabolario on line

xenia xenìa s. f. [dal gr. ξενία «ospitalità»]. – In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme prodotto dalla pianta madre (che [...] pianta a granelli violetti, i granelli della pianta fecondata manifestano subito il colore violetto, che è dominante. Il fenomeno si spiega con la doppia fecondazione che è caratteristica delle angiosperme: dei due nuclei maschili portati dal tubetto ... Leggi Tutto

propagginazióne

Vocabolario on line

propagginazione propagginazióne (ant. propaginazióne) s. f. [dal lat. tardo propaginatio -onis, der. di propaginare «propagginare»]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante che si ottiene [...] il nocciòlo. Per il tipo detto p. a capogatto, v. capogatto. 2. fig., non com. Propagazione, diffusione: la p. di un fenomeno, di una specie, di una setta, di un agglomerato urbano. 3. Nel medioevo, forma di condanna capitale (ricordata da Dante come ... Leggi Tutto

ondóso

Vocabolario on line

ondoso ondóso agg. [dal lat. undosus, der. di unda «onda»]. – 1. a. Delle onde, soprattutto nella locuz. moto o., il movimento delle onde marine: mare mosso con moto o. in diminuzione (nei bollettini [...] meteorologici); con sign. più generico, fenomeno o., qualsiasi fenomeno che si manifesta con onde, anche nel sign. più propriam. fisico di onda. b. Agitato dalle onde: mare o.; il lago è assai spesso o.; l’aria, la terra, E ’l ferace di mostri ondoso ... Leggi Tutto

caṡüale

Vocabolario on line

casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] è descrivibile in modo determinato ma obbedisce a leggi statistiche probabilistiche: fenomeno c. (o aleatorio); processo c. (o aleatorio), modello matematico di un fenomeno casuale costruito mediante gli strumenti della probabilità e della statistica ... Leggi Tutto

pilling

Vocabolario on line

pilling 〈pìliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) pill «pelare, mondare»], usato in ital. al masch. – Fenomeno per cui, sulle maglie e, in misura più ridotta, sui tessuti, si ha una formazione superficiale di peluria, [...] che s’aggroviglia formando piccoli bioccoli, i quali poi si staccano; il fenomeno, comune a tutte le fibre, è particolarmente vistoso nel caso di fibre poliamidiche o poliestere e di alcune fibre naturali di grande finezza (per es., il cachemire). ... Leggi Tutto

energètico

Vocabolario on line

energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] , nelle sue varie forme, e, insieme, l’eguaglianza che esprime il principio di conservazione dell’energia in relazione al fenomeno medesimo. Livello e., ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema (per es., un atomo, una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 172
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali