terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] in medicina, che avviene al termine di un ciclo o di una sequenza temporale: fenomeni t.; sporificazione t., che avviene dell’elaboratore centrale. d. Stazione, centro terminale di linee aeree o di servizî ditrasporto pubblici (v. terminal, n. 1). e ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] di induzione elettrica; c. di convezione (o ditrasporto), costituita dal movimento di cariche elettriche sotto l’azione di forze non elettriche (per es., dal movimento di , c. di riposo, c. di demarcazione o di lesione, fenomeni bioelettrici che ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] vapore acqueo prodotto artificialmente o naturalmente da fenomeni geotermici. Il vapore acqueo è una di macchinarî azionati da un motore centralizzato; altrettanto ricca di conseguenze fu la sua utilizzazione per la propulsione dei mezzi ditrasporto ...
Leggi Tutto
rigurgito
rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomenodi rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] della portata con conseguente trasportodi materiali alluvionali. 3. fig di rabbia, di odio represso; ebbe come un r. di nausea, di amarezza. b. Nel linguaggio polit., con valore spreg. e polemico, il rideterminarsi di fatti e fenomeni proprî di ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità della costa quando l’entità del r....
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di flusso; b) misure elettriche; c) altre tecniche...