ripascimento
ripasciménto s. m. [der. dell’ant. e raro ripascere «nutrire, alimentare di nuovo», comp. di ri- e pascere (cfr. il lat. tardo repascĕre «nutrire a propria volta»)]. – In geomorfologia, [...] il complesso dei fenomeniditrasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità della costa quando l’entità del ripascimento è tale da ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasportodi fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] di Clusius, dispositivo basato sul fenomeno della termodiffusione e usato soprattutto per la separazione di gas e di isotopi placche cribrose adibiti al trasporto della linfa elaborata; t. laticifero, nome di cellule o file di cellule vive, disposte ...
Leggi Tutto
isocrono
iṡòcrono agg. [dal gr. ἰσόχρονος, comp. di ἴσος «uguale» e χρόνος «tempo»]. – 1. Nel linguaggio scient., detto di due o più fenomeni periodici aventi eguale periodo. 2. Linea i. (o assol. isocrona [...] es., una grande città) utilizzando la via più breve e il mezzo ditrasporto disponibile più celere. b. In geofisica, linea luogo dei punti della Terra in cui un dato fenomeno (per es., un’eclisse) avviene nello stesso istante, oppure ha la medesima ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] anello chiuso, con velocità di 0,4-0,5 m/s; è adibita al trasportodi persone da un piano all di fase, nelle transizioni ordine-disordine, ecc.; invarianza di s., proprietà di un determinato fenomenodi presentarsi identico al variare della scala di ...
Leggi Tutto
fenomenofenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] mai propriamente conosciuto); per Hegel, il fenomeno è il momento di un processo, e consiste nella manifestazione singolare di proprietà termodinamiche e ditrasportodi un mezzo materiale in vicinanza del punto critico di una transizione di fase ...
Leggi Tutto
affidamento in house
loc. s.le m. Affidamento diretto: gestione di servizi per i cittadini, affidata in proprio a entità di diritto pubblico. ◆ su uno degli ordini del giorno, (peraltro bocciati) Rifondazione [...] stesse forze): la richiesta è di far inserire la norma alla Regione nel regolamento sul trasporto pubblico. (Donatella Alfonso, all’indietro ma una drastica correzione dei fenomeni degenerativi prodotti dalle norme Buttiglione che, consentendo ...
Leggi Tutto
ritenuta
s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] di r. di un terreno, la sua attitudine a trattenere acqua per fenomenidi capillarità o di adesione: aumenta col diminuire della dimensione dei pori; coefficiente di per il trasportodi neonati e bambini fino a dieci anni d’età; scatola di r., ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] azione: circuito p., freno p., trasporto p., utensile p., martello (perforatore) p., ecc.; armi p., fucili o pistole usate per il tiro a bersaglio, che scagliano proiettili utilizzando la forza propulsiva dell’aria o di un gas compressi; battelli o ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] che un mezzo ditrasporto (aereo, navale, terrestre) a propulsione meccanica può percorrere, con la condizione di ritorno al punto di partenza, senza rifornimento di combustibile o carburante; r. d’azione di un’arma, di un proietto, di una mina, la ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] e per il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio; più propriam., l’insieme di tavolati praticabili ( di un elettrolita, che si pone fra l’anodo e il catodo di una cella elettrolitica, soprattutto allo scopo di ridurre i fenomenidi ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di deposito che avvengono essenzialmente tramite i corsi d’acqua e determinano l’accrescimento del volume di un tratto di spiaggia: si ha stabilità della costa quando l’entità del r....
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di flusso; b) misure elettriche; c) altre tecniche...