defenolaggio
defenolàggio s. m. [der. di fenolo, col pref. de-]. – Trattamento con il quale, nella depurazione delle acque di rifiuto industriali, si eliminano i fenoli: può essere operato per via biologica, [...] in vasche d’aerazione a fanghi attivati o, in caso di bassa concentrazione dei fenoli stessi, mediante adsorbimento su carboni attivati, o mediante ozonizzazione. ...
Leggi Tutto
trifenolo
trifenòlo s. m. [comp. di tri- e fenolo]. – Nome generico di composto organico, derivato del benzene (triidrossibenzene) contenente tre gruppi idrossilici sostituiti a atomi di idrogeno dell’anello [...] benzenico; l’isomero 1,3,5 è noto col nome di floroglucina e quello 1,2,3 col nome di pirogallolo. Per estens., al plur., trifenoli, composti derivati da nuclei benzenici e contenenti tre gruppi idrossilici ...
Leggi Tutto
benzendiolo
benżendïòlo s. m. [comp. di benzen- e diolo]. – In chimica organica, fenolo bivalente, derivabile dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due ossidrili, e noto nelle tre [...] forme isomere orto-, meta- e parabenzendiolo (cioè, rispettivamente, la pirocatechina, la resorcina e l’idrochinone) ...
Leggi Tutto
benzentriolo
benżentrïòlo s. m. [comp. di benzen- e triolo]. – In chimica organica, fenolo polivalente derivabile dal benzene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre gruppi ossidrili; esiste [...] in tre forme isomere: pirogallolo, floroglicina, ossidrochinone ...
Leggi Tutto
triidrossi-
triidròssi- [comp. di tri- e idrossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi idrossilici nella molecola di un composto: per es., triidrossibenzene, fenolo [...] trivalente di formula C6H3(OH)3, esistente in tre forme isomere (note con i nomi di pirogallolo, fluoroglucina, ossiidrochinone); triidrossipurina, altro nome dell’acido urico; acido triidrossicolanico, ...
Leggi Tutto
salofene
salofène s. m. [comp. di sal(icilico) e (amin)ofen(olo)]. – Composto organico, estere dell’acido salicilico con un derivato del fenolo, dotato di azione antireumatica, antipiretica e antinevralgica. ...
Leggi Tutto
timolo
timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà [...] antisettiche, per cui viene talora usato in terapia, per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
resorcina
reṡorcina s. f. [comp. di res(ina) e orcina]. – Sostanza organica, fenolo bivalente che si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio o, industrialmente, [...] per via sintetica: è una polvere cristallina inodore e incolore, che all’aria diviene rossa, dapprima dolce poi amara pungente; reagisce con numerosi composti organici dando svariati prodotti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un liquido chiaro che bolle a 182 °C, dotato...
Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati...