ftaleina
s. f. [der. di ftalo-]. – In chimica organica, denominazione dei prodotti che si ottengono condensando l’anidride ftalica con fenolo (o i suoi omologhi superiori) in presenza di disidratanti; [...] sono sostanze coloranti cristalline, che si sciolgono negli alcali dando liquidi colorati i quali però si scolorano per l’aggiunta di acidi concentrati ...
Leggi Tutto
idroperossido
idroperòssido s. m. [comp. di idro- e perossido]. – Nome generico di composti organici di formula generale R−O−O−H (dove R è un gruppo idrocarburico monovalente), alcuni dei quali sono [...] usati come catalizzatori di reazioni di polimerizzazione e come intermedî di sintesi chimiche (per es., dell’acetone o del fenolo). ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] seguito a ripetute colture o inoculazioni in particolari animali da esperimento, o dopo trattamento con mezzi chimici, come il fenolo, o fisici, come l’essiccamento. b. In fisica e in elettronica, nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia ...
Leggi Tutto
copulazione
copulazióne s. f. [dal lat. copulatio -onis «unione, accoppiamento»]. – 1. Unione, congiungimento (raro con sign. generico). 2. Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (detto [...] i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione. 4. In chimica, reazione fra una amina o un fenolo aromatico e un sale di diazonio, dalla quale si ottiene un azocomposto. ...
Leggi Tutto
catecolo
catecòlo s. m. [der. di catecù, col suff. -olo1]. – In chimica organica, fenolo bivalente, più noto col nome di pirocatechina. ...
Leggi Tutto
nitrofenolo
nitrofenòlo s. m. [comp. di nitro- e fenolo]. – Composto organico di carattere acido che contiene, sostituiti ad atomi di idrogeno del gruppo benzenico, il gruppo idrossile −OH e uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2); i nitrofenoli sono sostanze largamente usate nella preparazione di coloranti e di sostanze medicinali ...
Leggi Tutto
pirocatechina
s. f. (o pirocatecòlo m.) [comp. di piro- e catechina (o catecolo)]. – Composto organico, fenolo bivalente contenente i due idrossili in posizione orto, isomero della resorcina e dell’idrochinone; [...] costituisce il nucleo di sostanze biologicamente attive, come l’adrenalina e la noradrenalina. Esistono in natura suoi precursori nelle foglie e nei succhi di alcune piante, da cui si ottiene per distillazione ...
Leggi Tutto
pirogallolo
pirogallòlo s. m. [der. di pirogall(ico), col suff. -olo1]. – Composto organico, fenolo trivalente con i gruppi ossidrili in posizione vicinale, che si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] è una sostanza che si presenta in cristalli bianchi che diventano grigi all’aria e alla luce, fortemente riducente, utilizzata in analisi per l’assorbimento dell’ossigeno, in fotografia come sviluppatore, ...
Leggi Tutto
micofenolico
micofenòlico agg. [comp. di mico- e fenolo]. – Acido m.: composto organico, acido isolato allo stato cristallino da un fungo, Penicillium glaucum; inibisce lo sviluppo del bacillo del carbonchio [...] e costituisce il primo esempio di antibiotico preparato da una muffa ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un liquido chiaro che bolle a 182 °C, dotato...
Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati...