• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Chimica [39]
Medicina [7]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Biologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [1]
Zoologia [1]

fenolossidaṡi

Vocabolario on line

fenolossidasi fenolossidaṡi s. f. [comp. di fenolo e ossid(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico (anche fenolasi, o tirosinasi) di enzima che catalizza l’ossidazione aerobica diretta [...] di alcuni fenoli; questi enzimi sono molto diffusi in natura, spec. nelle patate, in certi funghi e in alcuni molluschi. ... Leggi Tutto

fenolsolfonftaleina

Vocabolario on line

fenolsolfonftaleina s. f. [comp. di fenolo, solfon(ico) e ftaleina]. – In chimica organica, derivato solfonico della ftaleina; è una polvere rossastra, adoperata in chimica analitica quale indicatore [...] (per il suo colore giallo in ambiente acido, e rosso in soluzione alcalina), e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene ... Leggi Tutto

fenoplasto

Vocabolario on line

fenoplasto s. m. [comp. di feno-2 e -plasto]. – Nome generico di prodotti sintetici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli con altre aldeidi); tali prodotti, noti [...] anche col nome di bacheliti, presentano proprietà diverse a seconda dello stadio a cui è stata spinta la condensazione, sia per solo trattamento termico sia per aggiunta di altre sostanze ... Leggi Tutto

fenòssi-

Vocabolario on line

fenossi- fenòssi- [comp. di feno-2 e ossi-2]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5O−, derivabile dal fenolo per eliminazione dell’atomo d’idrogeno del gruppo [...] ossidrile; tra i composti più noti: l’acido fenossiacetico, dotato di proprietà fungicide, la fenossibenzamina, dotata di proprietà simpaticolitiche, la fenossicaffeina, usata come analgesico ... Leggi Tutto

trisostitüito

Vocabolario on line

trisostituito trisostitüito agg. [comp. di tri- e del part. pass. sostituito]. – In chimica, di composto la cui molecola contiene tre gruppi sostituenti uguali; per es., l’acido picrico è un derivato [...] trisostituito (e più precisamente trinitrosostituito) del fenolo. Talora sostantivato: un trisostituito. V. anche sostituito. ... Leggi Tutto

èstere

Vocabolario on line

estere èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] insolubile in acqua, si decompone per idrolisi in un acido (organico o inorganico) e in un alcole o in un fenolo. Gli esteri si denominano aggiungendo alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale ... Leggi Tutto

-òlo¹

Vocabolario on line

-olo1 -òlo1 [dalla sillaba finale di alcool]. – Nella terminologia chimica, suffisso che indica la presenza in un composto organico di un idrossile alcolico o fenolico: così etanolo, fenolo, ecc. ... Leggi Tutto

bisfenòlo

Vocabolario on line

bisfenolo bisfenòlo s. m. [comp. di bis-1 e fenolo]. – Composto organico, contenente due radicali fenolici. Bisfenolo A, il bisfenolo derivato dal propano, che costituisce la materia prima di diverse [...] resine sintetiche ... Leggi Tutto

diamìl-

Vocabolario on line

diamil- diamìl- [comp. di di-2 e amile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali amilici C5H11−; per es.: diamilamina, liquido incolore, usato come [...] vulcanizzazione della gomma, come solvente per olî, resine, ecc.; diamilfenòlo, liquido giallognolo dal debole odore di fenolo, usato come additivo per olî lubrificanti, nell’industria della gomma, degli insetticidi, ecc.; diamilnaftalina, liquido di ... Leggi Tutto

difenòlo

Vocabolario on line

difenolo difenòlo s. m. [comp. di di-2 e fenolo]. – Composto organico, derivato del benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici, in posizione orto-, meta- o para- tra [...] di loro; le tre forme hanno tutte proprietà riducenti, quella para-, nota come idrochinone, viene usata come sviluppatore fotografico e come antiossidante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fenolo
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un liquido chiaro che bolle a 182 °C, dotato...
anisolo
Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali