• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Militaria [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria aeronautica [1]

proièttile

Vocabolario on line

proiettile proièttile s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre: v. proietto]. – Genericam., ogni corpo che possa essere o sia lanciato: p. vulcanici, lo stesso che proietti vulcanici (v. [...] (veloce) come un p.; correva così forte che sotto i suoi tacchi ciottoli schizzavano all’intorno come proiettili (Fenoglio). Il termine è usato talora come sinon. di cartuccia, per indicare, soprattutto nelle armi portatili o automatiche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sgambare²

Vocabolario on line

sgambare2 sgambare2 v. intr. [der. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Correre, camminare molto e in fretta: lo incontrai che sgambava verso la collina; quel povero ragazzo sgamba tutto [...] il giorno a portare pacchi; i partigiani ... sgambavano già nel fango verso la collina senza aspettarsi l’un l’altro (Fenoglio); i cacciatori avevano molto da s., per arrivare ai posti dei camosci (I. Calvino). Anche con la particella pron., ... Leggi Tutto

ondare

Vocabolario on line

ondare v. intr. [dal lat. undare, der. di unda «onda»], letter. non com. – Ondeggiare: Attraverso il muro e la tenebra e la pioggia poteva vederla [la collina], altissima, che immobilmente ondava sulla [...] casa coi suoi mastodontici mammelloni (Fenoglio). ◆ Più frequente, nel linguaggio poet., il part. pres. ondante, usato come agg. (v. la voce prec.). ... Leggi Tutto

obliquare

Vocabolario on line

obliquare (ant. obbliquare) v. tr. e intr. [dal lat. obliquare «piegare, curvare obliquamente»] (io oblìquo, ecc.), non com. – 1. tr. Rendere obliquo, volgere in direzione obliqua: di colpo la mitragliera [...] obliquò paurosamente il tiro (Fenoglio). 2. intr. (aus. avere) Procedere mutando direzione in senso obliquo rispetto alla direzione precedente: o. a sinistra; con la coda dell’occhio vidi che avevano obliquato verso il fiume, e galoppavano serrati in ... Leggi Tutto

pagliettare

Vocabolario on line

pagliettare v. tr. [adattam. del fr. pailleter, der. di paillette (v.)] (io pagliétto, ecc.), non com. – Ornare, cospargere di pagliuzze, di lustrini. ◆ Più usato il part. pass. pagliettato, ornato di [...] lustrini; per estens., che manda riflessi mobili, iridescenti: occhi ... di un caldo nocciola, pagliettati d’oro (Fenoglio). ... Leggi Tutto

fulminìo

Vocabolario on line

fulminio fulminìo s. m. [der. di fulminare]. – Un continuato e frequente lampeggiare di fulmini: lassù i lampi s’erano infittiti, in quel f. noi arrancavamo per un lucido sentiero scivoloso (Fenoglio). [...] Anche fig., di luce che brilli a rapidi intervalli ... Leggi Tutto

lizza²

Vocabolario on line

lizza2 lizza2 s. f. [dal fr. ant. lice, che è da una voce germ. līstja, der. dell’ant. ted. *līsta (v. lista)]. – Nome dato anticamente agli steccati o palizzate di cui si circondavano le piazzeforti [...] : Nel mezzo della l. entrambi accinti Presentârsi (V. Monti); giocando ... a pallone nella l. tra la chiesa e il forno (Fenoglio). Per metonimia, il combattimento stesso, la gara: entrare in l., scendere nella l., e sim., frasi rimaste nell’uso solo ... Leggi Tutto

pioggerellare

Vocabolario on line

pioggerellare v. intr. [der. di pioggerella] (pioggerèlla, ecc.; rari i tempi comp., con l’aus. avere), non com. – Piovere con una pioggia fine e minuta: fuori prese a p. (Fenoglio). ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] causativo, far uscire, portare fuori: il bambino non deve avercela con me perché l’ho uscito con quest’acqua (Fenoglio); far venire fuori, tirar fuori: un avvocato ... aveva uscito di tasca un giornale (Calvino). ◆ Part. pres. uscènte, usato con ... Leggi Tutto

scambiettare

Vocabolario on line

scambiettare v. intr. [der. di scambietto] (io scambiétto, ecc.; aus. avere), letter. – Fare scambietti, cioè piccoli salti ballando: scambiettava come un danzatore pirrico (Fenoglio); anche con uso [...] trans.: Quand’ella compie il ballo, ella s’inchina; Poi torna indietro, e due salti scambietta (Lorenzo il Magnifico) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Fenòglio, Beppe
Scrittore italiano (Alba 1922 - Torino 1963). Prese parte, in Piemonte, alla lotta partigiana. Tale drammatica esperienza e il successivo smarrimento psicologico e sentimentale del reduce costituirono l'orizzonte obbligato entro cui doveva prendere...
FENOGLIO, Pietro
FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione di case, la madre era figlia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali