s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] e Spurius (per questo, è usato anche, e più spesso, Sp.); nell’uso moderno è abbrev. dei nomi proprî di persona femminili o maschili che hanno questa lettera come iniziale (Silvia, Stefania, Sergio, Simeone), di Santità (in S.S., Sua Santità), di ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; [...] parte degli organismi); gli anisogameti, a loro volta, vengono distinti, da un punto di vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili, detti rispettivam., negli animali, uova e spermatozoi. Nelle piante gli anisogameti, se entrambi mobili ...
Leggi Tutto
scampanare
v. intr. [der. di campana1, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Suonare a distesa le campane: si scampanava più per allegria, che per avvertir la gente (Manzoni); morì colpito dal [...] un temporale (I. Nievo). 2. Fare la scampanata a qualcuno. 3. Nel linguaggio della moda, con riferimento a mantelli, gonne, abiti femminili, allargarsi dalla vita in giù a forma di campana: quel vestito scampana un po’ troppo (in questo sign. è più ...
Leggi Tutto
infemminire
v. tr. e intr. [der. di femmina] (io infemminisco, tu infemminisci, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere simile a femmina nel modo di pensare o di sentire, nel carattere, nel costume; effeminare. [...] 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Acquistare caratteri, abitudini, tendenze femminili; diventare effeminato. ...
Leggi Tutto
falsettista
s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro [...] sia nell’estensione ...
Leggi Tutto
gangherino
s. m. [dim. di ganghero]. – Piccolo uncino di filo metallico (detto anche gancetto) munito di due occhielli per essere cucito alla stoffa, che s’infila nell’asola a cordoncino o nella gangherella [...] come mezzo di allacciatura di indumenti, soprattutto femminili. ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e [...] importanti per la produzione poetica connessa con la loro attività cultuale (Alcmane, Saffo) furono quelli esclusivamente femminili di Sparta e Mitilene; in età ellenistica il termine passò a indicare genericam. associazioni o confraternite ...
Leggi Tutto
equipotenza
equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di acquistare caratteri maschili o femminili a seconda degli ormoni circolanti nell’organismo. 4. In embriologia sperimentale, e. dell’uovo, la capacità di una ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento [...] di san Francesco di Sales; Società s. di san Giovanni Bosco, congregazione religiosa iniziata nel 1841 e costituita nel 1859 da san Giovanni Bosco per l’educazione dei giovani nelle scuole e nelle varie ...
Leggi Tutto
norna
nòrna (e più spesso Nòrna) s. f. [voce nordica, di incerta origine: cfr. norv. e sved. Nornir]. – Nome (usato per lo più al plur., Norne) dato nella mitologia scandinava a tre divinità femminili [...] cui è affidato il destino degli uomini che esse hanno il compito di filare, così come le Parche della mitologia classica e altre figure della tradizione popolare di varî paesi, in età sia antiche sia più ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...