• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Vita quotidiana [54]
Alta moda [52]
Moda [52]
Botanica [44]
Medicina [37]
Biologia [24]
Zoologia [21]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Anatomia [11]

monoblefaridàcee

Vocabolario on line

monoblefaridacee monoblefaridàcee s. f. pl. [lat. scient. Monoblepharidaceae, dal nome del genere Monoblepharis, comp. di mono- e del gr. βλεϕαρίς «ciglio», qui «flagello»]. – Famiglia di funghi, con [...] saprofite nelle acque stagnanti ricche di detriti organici, il cui ciclo di riproduzione è caratterizzato dal possedere organi femminili (oogonî) paragonabili a delle uova, immobili, che vengono fecondati da gameti maschili flagellati e mobili. ... Leggi Tutto

cusso

Vocabolario on line

cusso (anche kòso, kousso, kusso) s. m. [dall’amarico kussu]. – Droga officinale, dotata di proprietà antielmintiche, ricavata dai fiori femminili di un albero delle rosacee rosoidee (Hagenia abyssinica) [...] che cresce sui monti dell’Africa orient. e centr., noto anch’esso con lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

selaginèlla

Vocabolario on line

selaginella selaginèlla s. f. [lat. scient. Selaginella, der. del lat. class. selago -gĭnis, nome di una pianta, con suffisso dim.]. – Unico genere di piante pteridofite della famiglia Selaginellaceae, [...] rami a formare una spiga, si sviluppano gli sporangi che sono di due tipi, i macrosporangi, con quattro grosse spore, e i microsporangi, con molte piccole spore (nelle macrospore si sviluppano i protalli femminili, nelle microspore quelli maschili). ... Leggi Tutto

casco³

Vocabolario on line

casco3 casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, [...] o c. asciugacapelli) che, sostenuto da apposito supporto, è adoperato dai parrucchieri per asciugare rapidamente le capigliature (soprattutto femminili) dopo la lavatura: è munito di un piccolo ventilatore elettrico e di un riscaldatore, del pari ... Leggi Tutto

selaginellali

Vocabolario on line

selaginellali s. f. pl. [lat. scient. Selaginellales, dal nome del genere Selaginella (v. la voce prec.)]. – Ordine di pteridofite della classe licopodiate, che comprende l’unica famiglia vivente Selaginellaceae [...] ) e varie famiglie fossili: sono caratterizzate da sporangi di due tipi, con macro- e microspore, da foglie provviste di ligula, e dalla riduzione dei protalli maschili e femminili che si sviluppano rispettivam. entro le micro- e le macrospore. ... Leggi Tutto

eterosporìa

Vocabolario on line

eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa [...] caratterizzano per una netta polarizzazione sessuale, nel senso che mentre le più piccole (microspore) danno origine a gametofiti maschili, le più grandi (macrospore) danno origine a gametofiti femminili, spec. tra le pteridofite e le spermatofite. ... Leggi Tutto

piegolina

Vocabolario on line

piegolina s. f. [dim. di piega]. – Piega sottile; per lo più al plur., la serie di pieghe fitte e minute che increspano alcuni abiti o indumenti, soprattutto femminili: una gonna, una camicetta a piegoline; [...] le p. di un collarino inamidato; monache vestite leggiadramente con abito bianco alla francese, busto di bisso a piegoline e merletti altissimi (Betteloni) ... Leggi Tutto

iuglandàcee

Vocabolario on line

iuglandacee iuglandàcee s. f. pl. [lat. scient. Juglandaceae, dal nome del genere Juglans, che è dal lat. class. iuglans -andis «noce»]. – Famiglia di piante appartenente all’ordine iuglandali, che comprende [...] piante monoiche con amenti maschili penduli formati da numerosi fiori inseriti singolarmente all’ascella delle brattee e con fiori femminili, ad ovario infero, riuniti in infiorescenze pauciflore all’estremità dei rami; il frutto, simile a una drupa ... Leggi Tutto

blues

Vocabolario on line

blues ‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] di schiavitù, le frustrazioni che ne conseguono, e la dolorosa sfiducia in una giustizia terrena, articolata nella constatazione della mutevolezza degli uomini e delle donne, nell’ossessivo richiamo del sesso e nel lamento per gli inganni femminili. ... Leggi Tutto

vulva

Vocabolario on line

vulva s. f. [dal lat. vulva]. – In anatomia, l’insieme degli organi genitali esterni femminili, che appare come una superficie lievemente rilevata, situata nell’ambito del perineo anteriore; i suoi elementi [...] costitutivi più superficiali sono rappresentati da quattro pliche cutanee (grandi e piccole labbra) che combaciano sulla linea mediana in cui si apre il vestibolo della vagina: qui sono situati, procedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali